l'editoriale
Cerca
EMERGENZA POVERTA'
28 Novembre 2024 - 20:45
Un segno preoccupante della crescente difficoltà economica per l'accesso alle terapie
Nel 2024, oltre 463.000 persone in Italia si sono rivolte a realtà assistenziali convenzionate con il Banco Farmaceutico per ottenere farmaci e cure gratuitamente, un segno preoccupante della crescente difficoltà economica per l'accesso alle terapie. Questo dato rappresenta un aumento dell'8% rispetto allo scorso anno, come emerge dal nuovo libro "Tra le crepe dell'universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia", curato dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria. Il volume sarà presentato oggi alla Camera dei deputati.
Il rapporto mette in luce come la spesa per i farmaci sia diventata un peso sempre più gravoso per le famiglie italiane. Nel 2023, la spesa farmaceutica è aumentata di 731 milioni di euro, raggiungendo un totale di 10,65 miliardi di euro, rispetto ai 9,91 miliardi dell’anno precedente. Un trend in crescita che, nell'arco di sette anni (dal 2017 al 2023), ha visto un incremento complessivo di 2,576 miliardi di euro (+31,9%).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..