l'editoriale
Cerca
NETLIX
30 Novembre 2024 - 18:30
Preparatevi, perché il 2025 sarà l’anno di Netflix. La piattaforma di streaming ha appena svelato una line-up che farà parlare di sé, con un mix esplosivo di ritorni cult, nuove produzioni globali e qualche colpo di scena che ci lascerà senza parole. Se pensavate di aver visto tutto, preparatevi a ricredervi.
Prima di tutto, la quinta stagione di Stranger Things è pronta a chiudere uno dei capitoli più amati della televisione moderna. Il pubblico saluterà per sempre i ragazzi di Hawkins e i loro inquietanti nemici, ma non prima di un finale che promette fuochi d’artificio. Gli appassionati sono già in fibrillazione, e giustamente: dire addio a quei personaggi sarà più doloroso di una maratona di Grey’s Anatomy senza spiegazioni.
E non è tutto! Torna Mercoledì di Tim Burton, con una nuova stagione che ci farà rivivere il lato più gotico e stravagante della giovane Addams, sempre interpretata da Jenna Ortega. Sarà un viaggio oscuro e misterioso, perfetto per chi ha bisogno di una dose di brividi e risate.
In casa Netflix, il giallo non va mai in pensione, e dopo il successo di Knives Out, Daniel Craig torna con il suo amato detective Benoît Blanc per Knives Out 3. Un’altra indagine contorta, un altro caso da risolvere, e un cast da Oscar. D’altronde, quando il regista è Rian Johnson, chi non vorrebbe essere coinvolto in una storia complicata come una scatola di cioccolatini avvelenati?
Ma Netflix non guarda solo a Hollywood: il vero fiore all’occhiello di quest’anno sarà la crescente offerta internazionale. Dimenticatevi delle barriere linguistiche, Netflix sta prendendo in giro tutti noi con la sua nuova scommessa globale. Proprio così, la piattaforma ha promesso di sfornare una serie di titoli freschi freschi da ogni angolo del mondo. E indovinate un po’? Il pubblico non solo apprezza il K-drama, ma lo divora: più dell’80% degli abbonati globali segue i contenuti coreani. Pensate che esageriamo? Provate a dire il contrario a chi ha visto Squid Game.
E proprio Squid Game 2 è uno degli eventi più attesi. La seconda stagione della serie che ha travolto il mondo come un tornado arriverà il 26 dicembre. Prepariamoci a nuove sfide, nuovi giochi mortali e, naturalmente, la solita atmosfera di panico generalizzato. Un successo che, a quanto pare, non conosce limiti.
Ma Netflix ha anche in serbo altre chicche. Cent’anni di solitudine, la serie tratta dal capolavoro di Gabriel García Márquez, è in arrivo e farà sicuramente parlare di sé. La prima trasposizione televisiva del romanzo, girata in Colombia e in spagnolo, è un omaggio alla letteratura mondiale e alla cultura latinoamericana. Non dimentichiamo Senna, fuori dal 29 novembre: un biopic brasiliano che celebra la leggenda del pilota Ayrton Senna, una storia che ha il potenziale per farci piangere e riflettere.
Ma le sorprese non finiscono qui. Da Ikusagami in Giappone a El Refugio Atómico in Spagna, passando per Troll 2 dalla Norvegia, Netflix continua a stupirci con contenuti che superano ogni aspettativa. E se pensate che l’Asia non abbia altro da offrire dopo Squid Game, vi sbagliate di grosso. Prepariamoci a Alice in Borderland (stagione 3) e a una serie sci-fi argentina con Ricardo Darín, l'iconico Eternauta. Diteci voi se non avete già la curiosità di scoprire come sarà.
Insomma, con una line-up del genere, il 2025 su Netflix non è solo un anno da segnare sul calendario: è un'occasione per recuperare serie e film che, tra un binge-watching e l’altro, ci faranno viaggiare in tutto il mondo senza muoverci dal divano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..