l'editoriale
Cerca
L'INDUSTRIA
05 Dicembre 2024 - 17:08
Il comparto automotive piemontese
La crisi di Stellantis fa tremare l’industria dell’auto italiana. E Torino non fa eccezione. A pochi giorni dall’addio dell’ad Carlos Tavares, a guardare con preoccupazione verso il nuovo corso del mondo dell’auto c’è anche la filiera della componentistica piemontese.
Per approfondire leggi anche:
Se ne è discusso lungamente durante la seduta della terza commissione presieduta da Claudio Sacchetto, che ha ascoltato la voce delle associazioni delle imprese industriali e dell’artigianato per un approfondimento. Ne è emerso, innanzitutto, che il mercato automobilistico cinese è cresciuto fino a diventare «il più grande al mondo», con vendite che nel 2023 hanno superato i 26 milioni di veicoli, mentre in Europa il mercato ha raggiunto circa 9,9 milioni di unità. «L’Italia, nonostante la crisi, rappresenta però ancora un importante player in questo contesto» ha rassicurato Alberto Dal Poz, vicepresidente dell’Unione industriale di Torino. Per Confindustria, invece, è fondamentale ragionare in termini di filiere, anche quelle trasversali, in particolare in Europa, per le aziende che si occupano di batterie per auto elettriche.
Per approfondire leggi anche:
«Dopo l’addio di Tavares mi aspetto che anticipino la produzione della 500 ibrida a Torino» l’auspicio del segretario generale della Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo che non appare altrettanto ottimista rispetto al futuro dei lavoratori del gruppo. «Prevedo che continui la cassa integrazione e ci saranno poche novità concrete per i lavoratori».
L’appello poi va diretto alle istituzioni torinesi e piemontesi, che devono «pretendere» un piano chiaro e non delegare all’azienda il futuro del comparto. «È finito il tempo di “quello che va bene alla Fiat va bene all’ Italia - prosegue -. Ora è il governo a dover dettare la linea alle aziende automobilistiche». Come a dire: se Stellantis non ci sta, il governo deve aprirsi a nuovi produttori. Posizione condivisa anche dal segretario della Cgil torinese, Federico Bellono. «Il mondo dell’auto non inizia e finisce con Stellantis» premette. «Ci sono opportunità con nuovi produttori che dovremmo iniziare a cogliere». Per Nicola Scarlatelli, presidente di Cna Torino, «quelle di Stellantis non sono le prime difficoltà che affrontiamo in questo territorio. Abbiamo superato quelle di Fca e prima quelle di Fiat» ricorda.
"Abbiamo chiesto ripetutamente che l’assessore Tronzano e la vicepresidente Chiorino partecipassero ai lavori per calendarizzare un Consiglio regionale aperto sull’automotive – ha dichiarato la consigliera regionale di Italia Viva Vittoria Nallo –. La loro assenza rappresenta un grave segnale di disinteresse verso un settore che rappresenta il cuore pulsante della nostra economia”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..