l'editoriale
Cerca
OGGI IN CENTRO
14 Dicembre 2024 - 17:56
Nel giorno della manifestazione nazionale a Roma contro il Ddl Sicurezza, le Red Rebels di Extinction Rebellion hanno dato vita a una "passeggiata lenta" nel cuore di Torino. Partendo dalle storiche Porte Palatine, la manifestazione si è conclusa a Palazzo Lascaris, luogo che solo pochi giorni prima aveva visto un blocco del Consiglio Regionale sempre da parte degli stessi attivisti climatici, in segno di protesta contro le politiche ambientali e sociali della Regione Piemonte.
Le Red Rebels, un gruppo internazionale di teatro performativo, sono nate a Londra nel 2019 come parte della ribellione di primavera di Extinction Rebellion. Fondato da Doug Francisco e Justine Squire dell'Invisible Circus di Bristol, il movimento si è diffuso in tutto il mondo, diventando un simbolo di speranza, resistenza e unità nella lotta contro la crisi climatica.
"L'allarme sta suonando, ma molti continuano a ignorarlo", afferma Ludovica, una delle partecipanti all'azione. "Le nostre azioni sono un richiamo alla consapevolezza e alla resistenza. Non possiamo rimanere muti di fronte all'ingiustizia". La protesta, infatti, si lega anche alla battaglia contro il Ddl Sicurezza, che aumenta la repressione verso chi esprime dissenso, come denunciato da magistrati e associazioni civili.
Le Red Rebels hanno camminato insieme come simbolo del dolore per un mondo che sta lentamente morendo, ma anche della forza vitale che può ancora resistere. "In un mondo che sembra crollare, possiamo ancora essere il cambiamento che vogliamo vedere", conclude Ludovica, sottolineando la necessità di risvegliare il senso di comunità e di impegno per il futuro del nostro pianeta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..