Cerca

LA PROTESTA SOTTO PALAZZO LASCARIS

Torino, "La Regione fa acqua da tutte le parti": Extinction Rebellion porta i sacchi anti-allagamento

Sgombero immediato. Alcuni consiglieri sono scesi per trattare l'eventuale intervento di una rappresentanza del movimento in aula

Torino,  "La Regione fa acqua da tutte le parti": Extinction Rebellion porta i sacchi anti-allagamento

Torino, "La Regione fa acqua da tutte le parti": Extinction Rebellion porta i sacchi anti-allagamento

Questa mattina, poco prima dell'inizio della discussione sull'aggiornamento del Piano regionale sulla qualità dell'aria in Piemonte (Prqa), gli attivisti climatici di Extinction Rebellion hanno messo in atto protesta all'ingresso di Palazzo Lascaris: uno striscione "La Regione fa acqua da tutte le parti" e sacchi anti allagamento scaricati proprio all'ingresso, insieme a immagini di recenti disastri alluvionali.

“Siamo qui per ricordare alla Regione Piemonte che la crisi climatica sta già causando danni e vittime in tutta la regione”, ha dichiarato Matilde, portavoce del movimento. “Non è più accettabile che vengano discussi e approvati piani regionali timidi, basati su normative europee ormai obsolete, e del tutto incapaci di rispondere con l'urgenza che questa crisi richiede. Piani che fanno acqua da tutte le parti”, ha aggiunto, indicando i sacchi anti-allagamento.

Il riferimento della protesta è alle devastanti alluvioni che hanno colpito diverse regioni d'Europa negli ultimi mesi, incluse quelle in Piemonte. Giugno e settembre sono stati mesi particolarmente critici, con forti piogge che hanno isolato località come Cogne e Noasca, mentre le esondazioni in Val Susa e Val Chisone hanno messo in ginocchio interi comuni. L'ultimo episodio, l'alluvione del 4-5 settembre, ha provocato gravi danni nel torinese e ha spinto il governo ad emanare un nuovo stato di emergenza.

Matilde ha continuato: “Per anni questa giunta, insieme al Governo, ha continuato a dichiarare uno stato di emergenza dopo l’altro, senza una visione di insieme capace di guardare al lungo termine”. Secondo il movimento, la risposta alle catastrofi climatiche è stata frammentata e insufficiente, senza piani strategici per prevenire futuri disastri o affrontare le cause sottostanti della crisi climatica. Lo sgombero da parte delle forze dell'ordine è stato immediato e nonostante questo, alcuni consiglieri regionali sono usciti dall'edificio per dialogare con i manifestanti, aprendo la possibilità che una rappresentanza del movimento possa intervenire in aula per esporre le proprie preoccupazioni riguardo alla gestione della crisi climatica in Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.