l'editoriale
Cerca
Imprese & Personaggi
17 Dicembre 2024 - 11:20
Era il 1964, Michele Ferrero e la moglie Franca Fissolo erano a Francoforte, per un impegno societario della filiale tedesca. Verso sera, Michele dice che deve uscire un attimo: dalla finestra della stanza d'albergo, affacciata sul fiume Meno, Franca lo vede camminare avanti e indietro, per almeno due ore. Poi, tornato in camera "Si mise alla finestra a fissare e il fiume, si girò e mi disse 'Nutella". Io lo guardai come un matto". Ma Michele Ferrero rispose: "È il prodotto che correrà nel mondo".
Maria Franca Fissolo, la Signora della Nutella, vedova del geniale imprenditore Michele Ferrero, ha ricordato così, qualche tempo fa al Corriere della Sera, la folgorazione che trasformò una semplice crema spalmabile alla nocciola in un prodotto unico, in un brand che incrocia imprenditoria e fenomeni sociali. "Che mondo sarebbe senza Nutella?" recita da anni il più classico degli slogan. E che Ferrero sarebbe stata senza Maria Franca Fissolo?
Maria Franca Fissolo con il marito Michele (scomparso nel 2015) e il figlio Giovanni
Michele Ferrero, infatti, in ogni occasione pubblica, non mancava di ringraziare la moglie per il suo sostegno e non solo. Di lei si dice che conoscesse tutti i nomi dei dipendenti dello stabilimento di Alba. Certo, oggi sarebbe più complicato. Ma quelli della Fondazione, dicono ad Alba, li conosce tutti e si informa di ogni cosa delle loro famiglie.
La Signora della Nutella oggi diventa cavaliere, per la precisione Cavaliere di Gran Croce, il più alto degli ordini al merito della Repubblica italiana. La cerimonia si terrà in municipio, ad Alba. Un riconoscimento legato in particolare alla Fondazione Ferrero, creata nel 1983, per sostenere quello che è il "welfare aziendale" del Gruppo oggi guidato da Giovanni Ferrero, il figlio di Michele (nonché uomo più ricco d'Italia), ma anche finanziamenti e borse di studio per la cultura, mostre d'arte. Il mantenimento del legame con il territorio, insomma.
Nata a Savigliano nel 1939, una laurea conferita dall'Università di Urbino, oggi la vedova Ferrero vive nella casa di Montecarlo dove abitavano insieme lei e Michele. Secondo Forbes il suo patrimonio è di 2,1 miliardi di euro, che ne fanno una delle donne più ricche d'Italia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..