Cerca

L'iniziativa

Solidarietà al mercato: 300 Kg di cibo fresco per chi è in difficoltà

I prodotti raccolti saranno donati alle famiglie più fragili per contrastare la povertà alimentare

Oscar Green 2024: L'Innovazione Agricola Premiata in Emilia-Romagna

Foto di Coldiretti

Trecento chili di cibo fresco a Km Zero sono stati raccolti domenica al mercato di Campagna Amica in piazza Vittorio Veneto, a Torino, e donati a famiglie in difficoltà. In cambio della loro generosità, i clienti e i produttori hanno ricevuto 250 stelle di Natale, simbolo di solidarietà e condivisione.

La raccolta rientra nell’ambito del progetto "Fa Bene", promosso dalla Caritas diocesana torinese in collaborazione con Campagna Amica Torino. L’iniziativa punta a contrastare la povertà alimentare, assicurando alle famiglie più fragili l’accesso a prodotti freschi e di qualità, spesso i primi a essere sacrificati nei momenti di difficoltà economica.

In un anno, attraverso i mercati contadini torinesi, vengono donati in media 2700 Kg di cibo fresco coltivato o trasformato dalle aziende agricole piemontesi. Dal 2021, anno di avvio del progetto, il totale ha raggiunto i 12mila Kg.

Il meccanismo è semplice: ogni domenica, i clienti del mercato possono donare parte della loro spesa al banchetto dedicato. I volontari di "Fa Bene" pesano e selezionano i prodotti, preparando sacchetti di frutta, verdura, pane, formaggi e carne, che vengono ritirati nel pomeriggio dalle famiglie in elenco. L’iniziativa coinvolge 450 nuclei familiari seguiti da Caritas, con un’attenzione particolare alle necessità nutrizionali di bambini e persone malate.

«Il progetto "Fa Bene", presente al mercato torinese di Campagna Amica, cresce di anno in anno – sottolinea Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – Donano i clienti ma anche i produttori presenti con i loro banchi. Tuttavia, facciamo appello perché la generosità non si fermi dopo le feste. A gennaio e febbraio, infatti, le donazioni calano, mentre il bisogno di cibo fresco rimane costante».

L’obiettivo del progetto non è solo fornire cibo, ma garantire alimenti sani, freschi e a Km Zero a chi ne ha più bisogno. «Non si tratta di distribuire generici aiuti alimentari – spiegano Laura Bosusco e Michele Calleri, referenti di "Fa Bene" – ma di offrire prodotti di alta qualità, fondamentali per un’alimentazione salutare, soprattutto quando in famiglia ci sono bambini o persone con necessità particolari».

L’iniziativa di domenica scorsa ha visto la distribuzione di stelle di Natale acquistate da Coldiretti con il contributo della Camera di Commercio, un gesto simbolico che ha unito il dono alimentare al calore delle festività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.