l'editoriale
Cerca
Imprese & Politica
20 Dicembre 2024 - 15:22
Il comparto economico del Piemonte registra segnali costanti di slancio grazie a un significativo impulso alla digitalizzazione e all'efficientamento delle imprese locali. Con uno stanziamento complessivo di 22 milioni di euro, la Regione ha deciso di finanziare integralmente tutte le domande accolte per il bando "Voucher digitalizzazione per le Pmi 2024".
Questa iniziativa, lanciata inizialmente nel 2023, si è rivelata particolarmente efficace per le piccole e medie imprese (PMI) e i liberi professionisti della regione, ricevendo oltre 1.300 richieste in un solo giorno, costringendo le autorità ad aumentare gli stanziamenti da 11 milioni di euro a quasi 13 milioni e mezzo per coprire tutte le candidature. Anche l'edizione 2024 ha visto una partecipazione massiccia, con circa 2.000 domande pervenute. Parallelamente, oltre 25 milioni di euro sono stati diretti a supportare tutte le domande ammissibili per il bando "Attrazione e rilancio della propensione agli investimenti", e altri 11 milioni sono stati dedicati al bando "Efficientamento produttivo delle imprese".
Questi provvedimenti, indirizzati a progetti di investimento di maggior rilievo rispetto ai voucher per la digitalizzazione, hanno visto esaurire le loro rispettive dotazioni iniziali di 35 e 30 milioni di euro in circa dieci mesi, confermando l'interesse delle PMI a rafforzare la propria posizione competitiva. C'è ancora tempo fino al 31 gennaio 2025 per accedere ai 20 milioni di euro ancora disponibili dal bando "Digitalizzazione delle imprese" destinato a progetti con un investimento di oltre 50 mila euro.
L'assessore regionale all'Innovazione, Matteo Marnati, ha espresso soddisfazione per la capacità della Regione di coprire interamente le richieste delle PMI, posizionando il Piemonte come leader nazionale nell'utilizzo efficace dei fondi FESR, come sottolineato anche da Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive. Questi risultati dimostrano concretamente l'impegno e la fiducia delle imprese piemontesi nell'innovazione e nel miglioramento competitivo.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..