Cerca

L'evento

Musica e cioccolata calda in piazza a Torino: ecco come iniziare il 2025 in armonia e dolcezza

Alle 16.30 di oggi ritorna il Concerto di Capodanno con un "regalo" della Città

Musica e cioccolata calda in piazza a Torino: ecco come iniziare il 2025 in armonia e dolcezza

Rossini, Verdi e cioccolata calda in piazza: migliaia di torinesi possono iniziare il 2025 in dolcezza e in musica grazie al Concerto di Capodanno, giunto alla sua seconda edizione: appuntamento alle 16.30 in Piazza Castello per un concerto che durerà un'ora durata e sarà a ingresso libero fino ad esaurimento posti. L'Orchestra Filarmonica di Torino, diretta dal maestro Alibrando, celebrerà due ricorrenze significative per l'Italia e per la sua storia: i 160 anni dell’atto di unificazione legislativa d’Italia (1865) e gli 80 anni della Liberazione d’Italia (1945).

Ecco il programma del concerto:

GIOACHINO ROSSINI – Guillaume Tell
Atto V: “Tutto cangia il ciel s’abbella”

GIOACHINO ROSSINI – Tancredi
Atto I: “Di tanti palpiti” – Laura Verrecchia, mezzo soprano

VINCENZO BELLINI – Norma
Atto I: “Casta Diva” – Irina Lungu, soprano

GIUSEPPE VERDI – Forza del destino
Atto IV: “Le minacce, i fieri accenti” – Antonio Poli, tenore, Ernesto Petti, baritono

NINO ROTA – Il Gattopardo
Suite – Orchestra

UMBERTO GIORDANO – Andrea Chénier
Quadro III: “Nemico della patria?!” – Ernesto Petti, baritono

AMILCARE PONCHIELLI – La Gioconda
Atto II: “L’amo come il fulgor del creato” – Irina Lungu, soprano, Laura Verrecchia, mezzo soprano

ITALO CALVINO – 25 Aprile
Poesia letta da Paolo Gavazzeni con sottofondo musicale

GIACOMO PUCCINI – Turandot
Atto III: “Nessun dorma” – Antonio Poli, tenore

In occasione del Concerto di Capodanno, inoltre, la Città rinnova l’iniziativa della cioccolata calda, in collaborazione con Epat, Confesercenti e Fiepet: saranno distribuiti, presso gli ingressi della piazza, 7mila voucher (uno per persona) che daranno diritto a una consumazione gratuita di cioccolata calda nei bar aderenti all’iniziativa (clicca qui per scoprire quali).

I voucher potranno essere utilizzati dal giorno 1 gennaio 2025 al 6 gennaio 2025.

L’iniziativa è di Città di Torino, in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza e Museo del Risorgimento, curato da Fondazione per la Cultura Torino e con il coordinamento artistico di Classica HD, partner Iren SpA e della Fondazione CRT. Qui tutte le informazioni, anche sulle modifiche alla viabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.