l'editoriale
Cerca
L'ATTESA È FINITA
12 Gennaio 2025 - 16:53
Gli atleti sul palco con i relatori al Conservatorio
In nome del connubio inscindibile fra sport e cultura, le autorità politiche e sportive e tutti gli attori protagonisti dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 si sono dati appuntamento questa mattina al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”, in occasione della conferenza stampa di apertura della manifestazione, che è pronta a coinvolgere 2.500 fra atleti e accompagnatori, provenienti da 54 Paesi di tutto il mondo.
Nel capoluogo subalpino e a Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere e Torre Pellice sono in programma, da lunedì 13 gennaio, giorno della cerimonia inaugurale, dalle ore 19,30 alle 21,30 alla Inalpi Arena, a giovedì 23, le gare di tredici discipline, compresi lo sci alpino e lo sci di fondo riservato agli atleti paralimpici, che per la prima volta parteciperanno assieme ai normodotati.
Alcune delle autorità presenti fra il presidente del CUS Torino Riccardo D'Elicio e il presidente della FISU Leonz Eder
«La cerimonia, che sarà sold out, - spiega il presidente del comitato organizzatore Alessandro Ciro Sciretti - sarà un modo per tenere vivo il fuoco della Fiamma del Sapere e in generale dei grandi eventi che il sistema economico e sociale piemontese e torinese è in grado di portare avanti. Questi Giochi Mondiali avranno un impatto sul nostro territorio che non sarà limitato alla loro durata, ma si proietterà sul futuro, in termini di attrattività del sistema universitario e di promozione del settore turistico».
Il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio avverte «grande positività ed emozioni forti attorno a questo evento. Torino, grazie alle Universiadi e a due straordinari Atenei, Unito e Polito, sarà sempre più portatrice d’innovazione, attirando studenti da tutto il mondo. Sono certo che gli atleti, i tecnici e i dirigenti, che sono ora qui con noi, la apprezzeranno e, tornando nelle loro nazioni, saranno un fantastico strumento di promozione. Godiamoci questi momenti».
La mascotte delle Universiadi TO Tag
Fra le atlete azzurre la sciatrice Margherita Cecere avrà la fortuna di gareggiare in casa: «Per me sarà un’esperienza unica e un traguardo incredibile. Sono cresciuta a Bardonecchia e sono contenta di andare in pista, potendo contare sul sostegno della mia famiglia e dei miei amici. Rappresenterò anche la mia Università, studio Matematica per l’Ingegneria al Politecnico e spero di portare in alto i suoi colori. Non sento la pressione, solo una grande felicità. Conciliare sport e studio ad alti livelli è difficile, ma un esame alla volta ci si prova».
Molto apprezzate sono state le esibizioni di Letizia Gullino, che ha suonato con maestria un violino Stradivari, e di Cesare Fornasiero alla marimba.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..