Cerca

L'evento

"Lo Stato vince sempre": così Cirio, Lo Russo e i bambini delle scuole ringraziano le forze dell'ordine

Sindaco e governatore rinnovano l'impegno alla lotta alle mafie nell'anniversario dell'arresto di Matteo Messina Denaro

Giornata gratitudine alle forze dell'ordine: grandi protagonisti i bambini delle scuole

C'erano anche i bambini delle scuole oggi in Sala Rossa alla seconda Giornata regionale della gratitudine alle forze dell’ordine per il contrasto alle mafie. Una giornata istituita per celebrare l'arresto del latitante di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, avvenuta esattamente due anni fa, il 16 gennaio 2023. Oltre alle forze dell'ordine, i grandi protagonisti dell'evento sono stati gli alunni delle scuole Allievo Franchetti, Marconi Antonelli e la Peyron. I ragazzi delle scuole presenti in sala sono hanno è partecipato e vinto il concorso che aveva come tema centrale la legalità. Le vincitori e i vincitrici del concorso sono state Carola Berrino, Marilù Bonfanti e Anita Caramuta per la scuola Marconi Antonelli mentre, per l'istituto Allievo Franchetti, Yasmine El Khoulafi, Illiasse Fattah e Mariagrazia Justiniano Carrilo. 

Il presidente della Regione Alberto Cirio ringrazia e ribadisce l'importanza delle forze dell'ordine: "Lo Stato vince sempre perché è il giusto e agisce nel rispetto delle regole che sono scritte nel documento più importante, la Costituzione", ribadendo come la conquista della legalità sia un obiettivo di tutti i cittadini. Anche il sindaco Stefano Lo Russo ha rinnovato la gratitudine nei confronti degli agenti che tutti i giorni combattono contro la criminalità organizzata, soprattutto nei loro tentativi di inserirsi nel mondo del lavoro e nella società, e in merito a questo ha sottolineato come "alla formazione della cultura antimafia, attraverso l'attività politica e l'educazione ragazzi". Il procuratore di Torino Giovanni Bombardieri afferma che "le mafie non siano da sottovalutare, poiché sono un problema di tutti, ma non c'è spazio per chi toglie futuro ai nostri figli, perché loro sono importanti per il futuro del Paese". La cerimonia si è conclusa con la consegna delle targhe alle forze dell'ordine, riconoscimenti che sono stati consegnati dagli alunni delle scuole, sotto gli occhi dell'ex magistrato Gian Carlo Caselli.

Tra i premiati Marzia Giustolisi, dirigente della Squadra mobile della questura, il colonnello della Guardia di finanza Alessandro Langella, il tenente colonnello Andrea Siazzu, comandante del Reparto Operativo di Torino del Comando Provinciale dei Carabinieri e il comandante di Reparto Corrado Sanfilippo e il Vice Commissario Carlo Sclano.

In contemporanea con l'evento in Sala Rossa, all'Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola, hanno celebrato la ricorrenza, tra gli altri, l'onorevole Andrea Delmastro, sottosegretario alla Giustizia, e l'assessore al contrasto delle mafie Maurizio Marrone. L'assessore ha rinnovato l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità organizzata, istituendo una giornata simbolica per ringraziare chi contrasta le infiltrazioni mafiose. "Siamo la prima regione italiana a farlo," ricorda Marrone, sottolineando anche le politiche attive per il recupero degli immobili confiscati e il contrasto all’usura. Un segnale forte contro le mafie, affiancato da azioni concrete per il territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.