l'editoriale
Cerca
L'ITALIA È UN PAESE PER VECCHI
05 Febbraio 2025 - 16:55
Famiglia
L'Italia non è un paese per giovani. I dati parlano: nel nostro paese non nascono più bambini.
Le giovani coppie prima di fare figli hanno paure e timori che spesso fanno scendere se non bloccare questo desiderio, tra lavoro, mutuo, case e poi, si sa, i figli costano.«Per questo è importante che le istituzioni applichino delle politiche familiari che possano appoggiare e mettere nelle condizioni i ragazzi di realizzarsi anche in questo senso», continua De Palo.
In Piemonte i dati sono preoccupanti, al di sotto della media nazionale. A Torino, per esempio, si contano 1,17 figli per donna con un'occupazione femminile al 63%.
A rivolgersi direttamente ai ragazzi torinesi il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio per lanciare un messaggio chiaro: il Comune e la regione ci sono.
A rappresentanza del Territorio, presente anche l'assessore Maurizio Marrone che ha sottolineato come sia «necessario vedere tutto ciò che riguarda la natalità come qualcosa che abbia a che fare con culturale e sociale. La "genitorialità" è una sfida complicata che spesso rischia di farti sentire una certa solitudine rispetto alle difficoltà che si vanno incontrare. Come istituzioni siamo chiamati a un cambio di mentalità».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..