Cerca

Progetti di sensibilizzazione

La Regione Piemonte finanzia 49 progetti scolastici dal valore di 234 mila euro per contrastare il bullismo

I progetti destinati alle scuole del primo ciclo sia statali che paritarie

Regione Piemonte lancia 49 progetti scolastici contro il cyberbullismo: finanziati 234 mila euro per promuovere la sicurezza dei giovani

Secondo i dati più recenti, il bullismo colpisce una percentuale significativa di giovani: circa un adolescente su tre è vittima. Per questa ragione, in occasione della Giornata mondiale contro il cyberbullismo domani 7 febbraio, il vicepresidente regionale e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino ha annunciato al Palazzo della Regione, la messa in atto di 49 progetti per le scuole del primo ciclo sia statali che paritarie.

Le risorse messe in campo sono state finanziate dalla Regione per un valore di 234mila euro e ogni scuola il cui progetto è stato approvato avrà a disposizione un importo non superiore a 5mila euro. I progetti finanziati sono 49, di cui 39 provenienti da scuole statali e 10 da paritarie, suddivisi tra le province di:

  • Alessandria, 1 progetto (statale);

  • Asti, 3 (statali), Biella 5 (statali);

  • Cuneo 5 (statali);

  • Novara 3 (2 statali, 1 paritaria);

  • Città metropolitana di Torino 28 (19 statali, 9 paritarie);

  • Verbano-Cusio-Ossola 2 (statali);

  • Vercelli 2 (statali);

I progetti mirano a promuovere lo sviluppo della personalità e il benessere scolastico, favorendo le relazioni tra pari con l'educazione affettiva, il rispetto, la lotta contro la violenza di genere e il fenomeno dell'hate speech come tematiche centrali. Si vuole anche incentivare un apprendimento attivo, dove gli studenti siano consapevoli di far parte di una comunità supportata da figure professionali. L'obiettivo quindi è ridurre il divario tra la percezione degli studenti e quella dei docenti riguardo al bullismo e cyberbullismo, e migliorare la conoscenza del protocollo di gestione delle situazioni problematiche.

In merito ai progetti, il vicepresidente Chiorino ha espresso il suo ottimismo: "Rafforzare la sinergia tra istituzioni, scuola e terzo settore ci permette di agire con maggiore efficacia nella prevenzione e nel supporto alle vittime. Come Regione, continueremo a investire nella formazione e nella sensibilizzazione, perché proteggere i nostri ragazzi significa garantire loro il diritto di costruire il proprio futuro senza paura” .

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.