Cerca

Museo del Risorgimento

Torna il Salone di “monsù” Vermuth

Tutti i dettagli dell'evento in programma nel weekend a Torino

Salone del Vermuth

Tutta la bontà del vermuth

Trentasette produttori, talk, incontri e, soprattutto, degustazioni faranno del vermuth, il drink di Torino nato nel 1786 - nell’attuale Piazza Castello grazie ad una intuizione di Antonio Benedetto Carpano - la star del weekend al Museo del Risorgimento con il Salone in programma il 22 e il 23 febbraio. Esatto, proprio nel cuore della città che ha visto gli albori del vino aromatizzato più famoso del mondo. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e ideata da Laura Carello - anima del progetto in ambito mixology MT Magazine in collaborazione con l’associazione di promozione sociale no profit Eat Bin e l’agenzia di organizzazione eventi To Be - attirerà per due giorni, da tutta Italia, produttori, addetti al settore e appassionati del tema. L’obiettivo è quello di superare i numeri record di afflusso registrati lo scorso anno.

«Sono stata la prima, lo scorso anno, a credere in un Salone tutto dedicato al vermouth. Si tratta di un prodotto d’eccellenza, soprattutto quando si parla di produzioni locali. E poi è un ingrediente base nella preparazione dei cocktail internazionali. Ciononostante, non aveva mai ricevuto l’attenzione che meritava in un evento dedicato. Quale momento migliore per organizzarlo, se non in occasione della sua rinascita? - dichiara l’ideatrice, Laura Carello -. I numeri dello scorso anno mi hanno dato ragione. Vedere la gente comune, ancor più che i professionisti, accorrere numerosi al Museo e occupare la sala dei talk in tutti gli appuntamenti mi ha riempito il cuore. Questa è la dimostrazione che oggi, rispetto a un tempo, la gente vuole essere consapevole. Nel bere, così come nel mangiare».

A essere protagonisti sul palco saranno produttori, storici, illustratori, master herbalist, master distiller, bartender, chef e gelatieri, i quali sveleranno i segreti dietro alla produzione del vermouth, alle grafiche che hanno scritto un’importante pagina nella storia della pubblicità italiana del secolo scorso, all’utilizzo del vermouth nei classici della miscelazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.