l'editoriale
Cerca
tecnologia e sport
24 Febbraio 2025 - 14:17
Stop agli infortuni dei calciatori? Grazie a una tuta spaziale progettata a Torino
In futuro, a prevenire gli infortuni muscolari di calciatori e altri atleti di sport professionistici potrebbe essere una tuta spaziale inventata a Torino. Si chiama EMSi e l'ha creata la Rea Space, azienda che ha sede in corso Castelfidardo. E' uno dei sei progetti - promossi dalle imprese italiane Astradyne, Relicta, Adaptronics, Inspire, Germina e, appunto, Rea Space - che hanno ottenuto il finanziamento di Esa Spark Funding, un fondo messo a disposizione dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con l'Asi, l'agenzia spaziale italiana.
A gestire il fondo, lanciato per la prima volta in Italia nel 2024 con una dotazione di 1,35 milioni di euro è Stam, azienda tecnologica con base a Genova e sedi a Roma, Bari, Cagliari e Padova, che opera in qualità di Broker Tecnologico per l’Italia su mandato dell’Esa. «La selezione delle sei proposte progettuali è avvenuta tra oltre venti candidature ricevute - dichiara il direttore esecutivo di Stam, Stefano Carosio -. Nei prossimi 12 mesi lavoreremo fianco a fianco con queste imprese per accompagnarle nello sviluppo di nuovi prodotti e modelli di business, con l’obiettivo di supportare il percorso di trasferimento tecnologico, contribuendo a rafforzare il settore spaziale italiano e il suo collegamento con gli altri settori industriali». E proprio l'eventuale sfruttamento "sulla Terra" della tecnologia promossa dalla torinese Rea Space potrebbe essere molto interessante. La tuta intraveicolare EMSi infatti è in grado di interagire con i muscoli posturali per contrastare gli effetti della microgravità sul corpo umano. Nel progetto Ercole, Rea svilupperà un sistema di sensori per il monitoraggio dell'attività muscolare e dell'azione biomeccanica degli atleti, migliorando le prestazioni e prevenendo gli infortuni, con l'obiettivo di trasferire queste tecnologie al settore sportivo.
E chissà che il primo cliente interessato a sfruttare la tuta spaziale non si trovi proprio a Torino. Se ci passate la battuta, visti i numerosi infortuni che hanno colpito i suoi difensori, la Juventus potrebbe farci un pensierino...
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..