l'editoriale
Cerca
Controlli rafforzati
24 Ottobre 2025 - 07:35
Rafforzati i controlli dopo mesi di degrado e segnalazioni. Attivo il piano di sicurezza coordinato dalla Questura di Torino
La polizia ferroviaria di Torino ha arrestato due uomini durante un controllo alla stazione di Chivasso, nell’ambito delle attività di presidio e monitoraggio disposte dalla Questura per contrastare episodi di microcriminalità e degrado urbano. L’operazione rientra in un piano più ampio di sicurezza pubblica avviato da settembre e coordinato con il Prefetto di Torino, Donato Cafagna, a seguito delle richieste del sindaco Claudio Castello e delle segnalazioni di pendolari e commercianti.
I due fermati, Valtenir Ilardi, 35 anni, e Cristian Caracciolo, 36, entrambi residenti a Chivasso e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio, sono stati bloccati nel pomeriggio di sabato dalla polfer. Durante il controllo avrebbero reagito con atteggiamenti ostili, rendendo necessario l’intervento degli agenti. Condotti in carcere a Ivrea, sono stati successivamente scarcerati dopo la convalida dell’arresto e sottoposti all’obbligo di firma.
L’episodio si inserisce nel contesto di un più ampio intervento delle forze dell’ordine contro un “sottobosco” di persone dedite a piccoli reati, consumo di alcol e spaccio che da tempo frequenta l’area compresa tra la stazione ferroviaria e il Movicentro. Negli ultimi mesi, oltre a una decina di denunce, erano state identificate circa cento persone e organizzati cinque servizi interforze con polfer, carabinieri e polizia municipale.
La zona è stata dichiarata “area a vigilanza rafforzata” dal 20 settembre al 20 dicembre, con un’ordinanza prefettizia che consente alle forze dell’ordine di allontanare individui con precedenti per reati gravi o comportamenti pericolosi per l’ordine pubblico. Il provvedimento prevede un sistema progressivo di sanzioni: 100 euro e allontanamento di 48 ore alla prima violazione, 200 euro alla seconda e denuncia penale alla terza.
Parallelamente, la società Fs Security ha avviato interventi di messa in sicurezza degli edifici in disuso e la chiusura degli accessi abusivi. L’obiettivo complessivo del piano è restituire sicurezza ai pendolari e ai residenti, migliorando la vivibilità dell’area e prevenendo fenomeni di degrado urbano.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..