Cerca

Televisione

Torino e la sua storia aerospaziale: il capoluogo piemontese protagonista del programma Sky "Countdown"

Il terzo episodio della rubrica sul cosmo andrà in onda il 1° febbraio alle ore 18:40

Torino e la sua storia aerospaziale: il capoluogo piemontese protagonista del programma  Sky "Countdown"

Il programma Countdown dallo spazio alla terra e il conduttore Emilio Cozzi (Fonte Instagram)

La terza puntata del programma di Sky TG24 "COUNTDOWN – Dallo Spazio alla Terra", in onda sabato 1° febbraio, si aprirà con un omaggio alla storia aerospaziale di Torino. Nel capoluogo piemontese infatti, "Il primo aereo italiano progettato da Aristide Facciòli spiccò il volo, dando inizio a una tradizione che oggi fa della città la capitale italiana dell’aerospazio", sottolinea Emilio Cozzi, uno dei conduttori della trasmissione. Da qui si esplorerà il ruolo chiave del capoluogo piemontese nell’industria spaziale.

COUNTDOWN è un programma realizzato con Libero Produzioni e condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli. Un viaggio di dieci minuti, il tempo necessario a un razzo per raggiungere l’orbita, per raccontare il legame tra il cosmo e il nostro presente. In onda dal 18 gennaio, ogni sabato alle 18:40 e in replica la domenica alle 21:30, COUNTDOWN spiega perché lo spazio è cruciale per la nostra vita quotidiana e per il futuro dell’umanità.

Durante la puntata, Marta Meli intervisterà Anthea Comellini, Membro Riserva Europea Astronauti, che condividerà il suo percorso e le prospettive dell’Europa nello spazio. Seguiranno incontri con Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino, e Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio e Attività Produttive, per analizzare la trasformazione industriale della città e il progetto della Città dell’Aerospazio.

Fulvia Quagliotti, presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte, illustrerà il ruolo delle collaborazioni internazionali e dell’innovazione tecnologica, mentre le università torinesi mostreranno le opportunità di formazione per i giovani talenti.

In studio, Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino, parlerà di come Torino stia guidando la space economy, intrecciando industria e ricerca per rafforzare la competitività del settore.

A chiudere la puntata, un tributo alla vocazione visionaria di Torino: dai primi studi cinematografici italiani nel 1907 al Museo della Fantascienza. Emilio Cozzi concluderà con le parole di Ray Bradbury: “Le fantasie sono cose che non possono accadere, la fantascienza è fatta di cose che possono accadere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.