Cerca

Scienza

C'è un asteroide in arrivo: 2024 YR4 e il rischio di impatto nel 2032

Un asteroide ha una bassa probabilità di colpire la Terra, ma gli esperti rassicurano

C'è un asteroide in arrivo: 2024 YR4 e il rischio di impatto nel 2032

Un asteroide scoperto di recente potrebbe, con una probabilità molto bassa, impattare la Terra nel 2032. Si chiama 2024 YR4, ha un diametro che varia tra i 40 e i 100 metri, e se dovesse colpire il nostro pianeta, potrebbe causare un'esplosione simile a quella di Tunguska nel 1908 o generare un cratere dal diametro di circa un chilometro. L'asteroide è stato scoperto nel dicembre del 2024 ed è attualmente il corpo celeste con il più alto rischio di impatto secondo le classifiche stilate dai centri di monitoraggio degli oggetti Near Earth (Neo), come l'Agenzia Spaziale Europea e il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Tuttavia, gli esperti sono ottimisti riguardo alla possibilità di ridurre il rischio, grazie alle future osservazioni che permetteranno di tracciare con maggiore precisione la sua orbita. Come ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, "solo una volta, con l'asteroide Apophis nel 2004, è stato calcolato un rischio d'impatto maggiore, con una probabilità del 2,7% per il 2029, ovvero 1 su 37". Masi ha anche aggiunto che grazie a osservazioni successive, la traiettoria di Apophis è stata precisata e ora sappiamo che il rischio di impatto è ormai nullo.

Dopo la scoperta di 2024 YR4, il nuovo asteroide è stato esaminato da numerosi telescopi per raccogliere dati più precisi sulla sua orbita. Daria Guidetti, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e coordinatrice del progetto Sorvegliati Speciali per la difesa planetaria, ha spiegato che la possibilità di impatto con la Terra nel 2032 è stata stimata in 1 su 83, pari all'1,2%. Sebbene si tratti di una probabilità bassa, è la seconda più alta mai registrata da quando sono attive le reti di sorveglianza degli Neo, anche in Italia.

2024 YR4 è stato scoperto a fine dicembre 2024 da un osservatorio in Cile, nell'ambito del programma Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) della Nasa, che monitora possibili impatti con la Terra. Al momento della scoperta, l'asteroide si trovava a meno di 3 milioni di chilometri dalla Terra. Ora è a circa 27 milioni di chilometri di distanza, rendendolo quasi impossibile da osservare. Tuttavia, 2024 YR4 tornerà a passare vicino al nostro pianeta nel 2028, quando sarà nuovamente possibile monitorarlo con maggiore precisione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.