l'editoriale
Cerca
MEDICINA
22 Gennaio 2025 - 15:35
Quando tecnologia e medicina si incontrano
Il 23 gennaio, al Polo del '900 di Torino, si terrà un evento che promette di svelare i segreti della chirurgia del futuro. Il professor Francesco Porpiglia, figura di spicco nel campo della chirurgia urologica, guiderà una conferenza dal titolo evocativo: "Un robot in sala operatoria". Questo appuntamento, parte del ciclo GiovedìScienza, si propone di esplorare come la chirurgia di precisione e l'intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il mondo medico.
LA RIVOLUZIONE
Negli ultimi anni, la chirurgia ha visto un'evoluzione senza precedenti grazie all'introduzione di piattaforme robotiche avanzate. Tra queste, il sistema Da Vinci si distingue per la sua capacità di eseguire operazioni complesse con una precisione quasi millimetrica. A rendere così innovative queste tecnologie sono la loro capacità di ridurre l'invasività degli interventi, migliorando al contempo i tempi di recupero dei pazienti. In un'epoca in cui la velocità e l'efficacia sono fondamentali, queste innovazioni rappresentano un passo avanti significativo.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'intelligenza artificiale non è più un concetto relegato alla fantascienza; è una realtà che sta trasformando il lavoro dei chirurghi. Grazie alla sua capacità di creare modelli tridimensionali dettagliati degli organi, l'IA consente la creazione di "gemelli digitali". Questi modelli virtuali offrono una rappresentazione precisa della morfologia e delle patologie presenti, permettendo ai medici di pianificare ogni fase dell'operazione in modo virtuale. Questo non solo aumenta la sicurezza, ma consente anche di testare e discutere ogni aspetto dell'intervento in un ambiente digitale.
IL PROFESSOR FRANCESCO PORPIGLIA
Francesco Porpiglia non è solo un nome di rilievo nel panorama medico italiano, ma anche una figura di riferimento a livello internazionale. Professore ordinario di urologia e direttore del Dipartimento di Chirurgia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Torino, Porpiglia ha dedicato la sua carriera alla ricerca in uro-oncologia e chirurgia mini-invasiva. Con oltre 600 articoli pubblicati e numerosi capitoli di libri, il suo contributo alla medicina è inestimabile. La sua partecipazione al GiovedìScienza rappresenta un'opportunità unica per approfondire le sfide e le opportunità offerte dalla chirurgia di precisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..