Cerca

MEDICINA

Chirurghi robot? Le sale operatorie del futuro a Torino

Il professor Francesco Porpiglia esplora le innovazioni tecnologiche nella chirurgia di precisione al GiovedìScienza

Chirurghi robot? Le sale operatorie del futuro a Torino

Quando tecnologia e medicina si incontrano

Il 23 gennaio, al Polo del '900 di Torino, si terrà un evento che promette di svelare i segreti della chirurgia del futuro. Il professor Francesco Porpiglia, figura di spicco nel campo della chirurgia urologica, guiderà una conferenza dal titolo evocativo: "Un robot in sala operatoria". Questo appuntamento, parte del ciclo GiovedìScienza, si propone di esplorare come la chirurgia di precisione e l'intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il mondo medico.

LA RIVOLUZIONE 
Negli ultimi anni, la chirurgia ha visto un'evoluzione senza precedenti grazie all'introduzione di piattaforme robotiche avanzate. Tra queste, il sistema Da Vinci si distingue per la sua capacità di eseguire operazioni complesse con una precisione quasi millimetrica. A rendere così innovative queste tecnologie sono la loro capacità di ridurre l'invasività degli interventi, migliorando al contempo i tempi di recupero dei pazienti. In un'epoca in cui la velocità e l'efficacia sono fondamentali, queste innovazioni rappresentano un passo avanti significativo.



INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'intelligenza artificiale non è più un concetto relegato alla fantascienza; è una realtà che sta trasformando il lavoro dei chirurghi. Grazie alla sua capacità di creare modelli tridimensionali dettagliati degli organi, l'IA consente la creazione di "gemelli digitali". Questi modelli virtuali offrono una rappresentazione precisa della morfologia e delle patologie presenti, permettendo ai medici di pianificare ogni fase dell'operazione in modo virtuale. Questo non solo aumenta la sicurezza, ma consente anche di testare e discutere ogni aspetto dell'intervento in un ambiente digitale.



La realtà virtuale emerge come uno strumento potente, permettendo ai medici di affinare le loro tecniche in un ambiente simulato, senza alcun rischio per i pazienti. Immaginate un pilota che si allena su un simulatore di volo: la stessa logica si applica alla chirurgia, dove la pratica in un ambiente virtuale può fare la differenza tra un intervento riuscito e uno meno efficace.


IL PROFESSOR FRANCESCO PORPIGLIA
Francesco Porpiglia non è solo un nome di rilievo nel panorama medico italiano, ma anche una figura di riferimento a livello internazionale. Professore ordinario di urologia e direttore del Dipartimento di Chirurgia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Torino, Porpiglia ha dedicato la sua carriera alla ricerca in uro-oncologia e chirurgia mini-invasiva. Con oltre 600 articoli pubblicati e numerosi capitoli di libri, il suo contributo alla medicina è inestimabile. La sua partecipazione al GiovedìScienza rappresenta un'opportunità unica per approfondire le sfide e le opportunità offerte dalla chirurgia di precisione.



La conferenza "Un robot in sala operatoria" si svolgerà in presenza e sarà disponibile online sul canale YouTube di GiovedìScienza a partire dalle ore 17.45 di venerdì 24 gennaio. L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, offrendo a tutti la possibilità di esplorare il futuro della medicina. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.giovediscienza.it o contattare il numero 011.8394913.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.