Cerca

Spazio

Argonaut: la navicella lunare europea che prenderà vita a Torino

Il progetto, guidato da Thales Alenia Space, porterà astronauti e merci sulla Luna entro il 2030.

Argonaut: la navicella lunare europea che prenderà vita a Torino

A Torino, prenderà forma Argonaut, la navicella lunare che promette di rivoluzionare il modo in cui l'umanità interagisce con il nostro satellite naturale. Ma cos'è esattamente Argonaut e perché è così cruciale per il futuro dell'esplorazione lunare?

Argonaut è il modulo lunare tutto europeo che si inserisce nel contesto del programma Artemis, l'ambiziosa iniziativa che mira a riportare gli esseri umani sulla Luna e a stabilire una presenza permanente sulla sua superficie. Progettato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Argonaut sarà realizzato da un consorzio di aziende europee, con Thales Alenia Space Italia a capo del progetto. Questa collaborazione non solo rafforza il ruolo dell'Europa nell'esplorazione spaziale.



Il contratto per la realizzazione di Argonaut ha un valore di 862 milioni di euro e prevede lo sviluppo e la consegna del Lunar Descent Element (LDE), il modulo di allunaggio vero e proprio. Con il lancio previsto nel 2030, Argonaut avrà il compito di trasportare carichi, infrastrutture e strumenti scientifici sulla superficie lunare. La prima missione si concentrerà sulla fornitura di carichi utili per la navigazione e le telecomunicazioni, oltre a sistemi per la produzione e l'immagazzinamento dell'energia, con un focus particolare sull'esplorazione dell'area meridionale della Luna.


La navicella Argonaut è composta da tre elementi principali: l'elemento di discesa lunare, la piattaforma di carico e l'elemento di carico. L'adattabilità è un aspetto fondamentale del suo design, permettendo alla piattaforma di carico di accogliere qualsiasi tipo di carico di missione. Che si tratti di consegnare materiali agli astronauti, trasportare un rover, condurre esperimenti o testare nuove tecnologie, Argonaut è progettato per rispondere a una vasta gamma di esigenze. Questa versatilità è cruciale per il successo delle missioni lunari future, che richiederanno soluzioni innovative e flessibili.

Con sede a Torino, Thales Alenia Space ha una lunga storia di contributi significativi all'industria spaziale. Dopo quattro decenni di esperienza nella realizzazione di moduli pressurizzati e stazioni spaziali, l'azienda si lancia verso la Luna con Argonaut. Thales Alenia Space è responsabile della progettazione, realizzazione e integrazione del modulo, assicurandosi che tutte le componenti, realizzate da diverse aziende, siano assemblate e testate per garantire sicurezza e affidabilità nello spazio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.