l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
17 Marzo 2025 - 11:10
Reale Group chiude il 2024 con un utile record: +40,4% e una solidità patrimoniale ai vertici del mercato. Il Consiglio di Amministrazione di Reale Mutua ha esaminato i risultati dell'anteprima del Bilancio Consolidato Integrato al 31 dicembre 2024, evidenziando una crescita significativa e una posizione di forza nel settore assicurativo italiano ed europeo.
Reale Group ha registrato un utile di esercizio pari a 220,3 milioni di euro, segnando un incremento del 40,4% rispetto al 2023. La crescita del Gruppo si riflette anche nell'indice di solvibilità, che si attesta al 326,6% (+11,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente), confermandosi tra i più elevati a livello europeo.
Altri dati chiave del bilancio consolidato includono:
Raccolta premi totale: 6,3 miliardi di euro (+10% rispetto al 2023), con crescita sia in Italia (+9,6%) sia nei mercati internazionali (+11,5%).
Gestione Danni: combined ratio operativo in netto miglioramento al 95,5% (era 99,2% nel 2023), grazie a un minor impatto degli eventi atmosferici e a una ritariffazione del portafoglio.
Gestione Vita: redditività in aumento, con un risultato pari all'1,0% delle masse gestite (contro lo 0,9% dell'anno precedente).
Valore del business Vita (CSM): 854 milioni di euro, in crescita del 13%, pari al 6,4% delle riserve tecniche.
Patrimonio netto: in crescita a 3,6 miliardi di euro, rispetto ai 3,4 miliardi del 2023.
Secondo il Direttore Generale Luca Filippone, il 2024 è stato un anno di forte crescita e consolidamento internazionale, con l'ingresso in Grecia come nuova tappa dell'espansione del Gruppo. Per il 2025, Reale Group punta a nuove opportunità di mercato, con particolare attenzione alla copertura assicurativa obbligatoria contro le catastrofi naturali per le aziende italiane.
La Capogruppo Reale Mutua ha registrato un utile di 393,4 milioni di euro, rispetto ai 12,4 milioni di euro del 2023. Questo risultato include la plusvalenza derivante dal conferimento delle partecipazioni in Reale Seguros e Reale Vida alla nuova holding Reale International. Senza considerare questa operazione, l'utile sarebbe pari a 39,3 milioni di euro, comunque in forte crescita rispetto all'anno precedente.
Altri dati significativi:
Volume dei premi contabilizzati: oltre 3 miliardi di euro, con un incremento del 6,9%.
Gestione Danni: combined ratio operativo migliorato di 4,4 punti percentuali (da 106,7% a 102,3%).
Segmento Auto: crescita dell'11,6%, con un indice positivo del 94,7%.
Solvency Ratio: 415,8%, in aumento rispetto al 393,8% del 2023.
Nel 2024, Fitch Ratings ha migliorato il rating di Reale Mutua e Reale Seguros da "A-" a "A", il più alto degli ultimi 16 anni, con outlook stabile. Questo upgrade conferma la solida capitalizzazione del Gruppo e l'assenza di leverage finanziario, rendendo Reale Group uno dei player più solidi del mercato europeo.
La strategia di Reale Group per il futuro punta su tre direttrici principali:
Diversificazione: ampliamento delle attività assicurative, espansione internazionale e sviluppo di nuovi servizi.
Trasformazione digitale: implementazione di Intelligenza Artificiale e processi Agile per migliorare efficienza e customer experience.
Sostenibilità: un modello strategico solido e orientato alla responsabilità sociale.
Con questi risultati, Reale Group si conferma come uno dei gruppi assicurativi più solidi e innovativi d'Europa, pronto a cogliere le nuove sfide di un mercato in continua evoluzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..