Cerca

SANITA'

Torino è la capitale del trapianto. Superati i 10mila interventi, il record

La Regione Piemonte ha registrato nel 2024 un anno positivo anche sul fronte delle donazioni

Torino è la capitale del trapianto. Superati i 10mila interventi, il record

Nel 2024, la Città della Salute e della Scienza di Torino ha raggiunto un traguardo storico: il decimillesimo trapianto di organo. Con un totale di 10.186 interventi eseguiti a fine anno, Torino è diventata la prima azienda sanitaria in Italia a raggiungere tale cifra, grazie alla centralizzazione dei programmi di trapianto, un modello che distingue la Regione Piemonte nel panorama sanitario nazionale. La Regione ha registrato nel 2024 un anno positivo anche sul fronte delle donazioni, con 171 donatori (39,1 per milione di abitanti), il secondo miglior risultato di sempre. In totale, sono stati eseguiti 496 trapianti, per un totale di 536 organi trapiantati. La capacità della regione di eseguire interventi complessi, come i trapianti combinati, è stata dimostrata anche dal primato nazionale raggiunto con il trapianto combinato cuore-fegato, mai realizzato prima in Italia.

La centralizzazione delle attività di trapianto nella Città della Salute ha permesso di raccogliere risultati notevoli. Nel 2024, l'ospedale Molinette ha effettuato 449 trapianti, mentre il centro pediatrico ha eseguito altri 9 interventi. Le prestazioni del centro trapianti torinese si distinguono per l'alto numero di trapianti di fegato (179) e di rene (219). Un aspetto importante è l'elevato numero di donazioni da vivente, con 15 trapianti di rene e 1 di fegato, e l'ottima gestione della donazione di tessuti, che ha visto quasi 1.400 interventi nel 2024. Il sistema delle donazioni ha continuato a funzionare bene nel 2024, con un incremento significativo nelle donazioni di organi da cuore fermo e un aumento del 16% nelle donazioni di corneeNonostante i successi, le sfide per il sistema dei trapianti piemontese non sono finite. A fine 2024, 621 pazienti erano ancora in attesa di un trapianto di rene, 66 di fegato, 143 di cuore e 73 di polmone. La crescente domanda di organi e il numero limitato di donatori pongono una sfida costante, e il sistema sanitario piemontese è impegnato a ridurre i tempi di attesa e a rispondere alle necessità di tutti i pazienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.