Cerca

L'iniziativa

Tutti pazzi per il vintage, il nuovo mercatino in San Salvario: abbigliamento, antiquariato e moda d'epoca

Un nuovo appuntamento mensile a Torino: «Piace ai cittadini, crea sinergia con i commercianti, e rilancia il quartiere»

Un mercatino a tema vintage, con cadenza mensile, che porterà vita nel quartiere di San Salvario. 

Torino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento dedicato al vintage e al commercio di prossimità con l’istituzione di un mercato periodico tematico in corso Guglielmo Marconi. La decisione, approvata recentemente dalla Giunta comunale, rappresenta un passo importante nel progetto della città volto a valorizzare gli spazi urbani e rafforzare il senso di comunità attraverso iniziative culturali e commerciali di qualità.

Il mercato, che si svolgerà almeno dieci volte all’anno, ogni terzo sabato del mese, esclusi gennaio e agosto, nasce dalla proposta della Circoscrizione 8, che ha già sperimentato con successo questa iniziativa nei mesi scorsi, attirando un buon pubblico e suscitando interesse tra gli operatori locali. La manifestazione si svolgerà tra via Madama Cristina e corso Massimo d’Azeglio, in un’area pedonale che si presta perfettamente a ospitare esposizioni di vintage, antiquariato, modernariato e moda d’epoca.

L’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino, sottolinea come i mercatini tematici periodici siano strumenti efficaci per rafforzare l’identità territoriale e promuovere il commercio di prossimità, creando occasioni di aggregazione e di vivacità urbana. «Sono manifestazioni di qualità, molto amate dal pubblico, che contribuiscono a rendere più dinamica e attrattiva la città, valorizzando anche gli spazi urbani e le realtà commerciali locali» ha dichiarato.

Il nuovo mercato sarà gestito attraverso un bando pubblico, che selezionerà il soggetto attuatore incaricato di organizzare l’evento, gestire i servizi e coordinare le attività collaterali. La Circoscrizione 8 si occuperà di definire gli aspetti operativi, come il numero e la disposizione dei posteggi, le merceologie ammesse e i soggetti partecipanti, nel rispetto del regolamento comunale.

Questo progetto si inserisce in un più ampio contesto di iniziative volte a promuovere il territorio torinese, valorizzando il patrimonio culturale e commerciale e rafforzando il senso di appartenenza tra cittadini e operatori. La sperimentazione già avviata ha dimostrato come il vintage possa rappresentare un elemento di attrattiva e sostenibilità, contribuendo anche alla promozione del turismo locale.

«Il mio augurio - conclude l'assessore Chiavarino - è che questa sia una delle tante iniziative che possano riportare una vitalità sana nella zona di San Salvario , un quartiere in cui lo spazio lascito dalla movida, ha fatto fiorire attività illecite legate allo spaccio. È un luogo che ha bisogno di essere rilanciato, ancor più attraverso eventi come questo, che creano una sinergia anche con i commercianti del vicinato».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.