Cerca

Torino

Torino, parcheggi agevolati e mobilità sostenibile: al via la nuova sperimentazione

Abbonamenti agevolati e trasporto gratuito per residenti vicino ai parcheggi Bixio e Palagiustizia

Parcheggi agevolati e mobilità sostenibile: la nuova sperimentazione a Torino

Parcheggio Bixio

In un'epoca in cui la mobilità urbana si trova al centro di un dibattito sempre più acceso, Torino si prepara a lanciare una nuova sperimentazione che potrebbe rappresentare un modello per altre città italiane. A partire da giugno, i residenti e i dimoranti nelle zone adiacenti ai parcheggi Bixio e Palagiustizia potranno usufruire di abbonamenti agevolati, mentre per il parcheggio Lancia le facilitazioni esistenti verranno prorogate. Questa iniziativa, promossa dall'assessora alla mobilità Chiara Foglietta, mira a ridurre la congestione e a promuovere un uso più efficiente delle risorse urbane.

La delibera, approvata dalla giunta comunale, prevede che la nuova tariffazione entri in vigore entro il 1° giugno e venga applicata in via sperimentale per un anno. Gli abbonamenti consentiranno di parcheggiare dalle 15 alle 9 del giorno successivo, dal lunedì al venerdì, e per l'intera giornata il sabato e nei giorni festivi. Questa misura è stata pensata per uniformare l'orario di validità dell'abbonamento del parcheggio Lancia a quello degli altri due, anticipando l'accesso alle 15 (rispetto alle precedenti 16.30), senza modificare il costo mensile: 55 euro per i residenti e 75 euro per i dimoranti, con opzioni trimestrali rispettivamente a 140 e 195 euro.

Un aspetto innovativo di questa iniziativa è l'integrazione con la linea Star, che sarà gratuita per i titolari degli abbonamenti agevolati. Questo approccio non solo facilita gli spostamenti in città, ma promuove anche l'intermodalità, offrendo agli automobilisti la possibilità di parcheggiare presso gli hub Palagiustizia e Bixio e di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per tutta la durata della sosta. Un modello già applicato con successo al parcheggio Fontanesi nella circoscrizione 7 e che si prevede di estendere ad altri parcheggi periferici.

L'assessora Chiara Foglietta ha sottolineato che il provvedimento intende offrire una soluzione alle difficoltà incontrate da residenti e dimoranti nel trovare parcheggio in un'area congestionata. Ma c'è di più: questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una città più vivibile, dove la mobilità sostenibile diventa una priorità. In un contesto urbano sempre più complesso, la capacità di adattarsi e innovare è cruciale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.