Cerca

Torino

L'Università di Torino: un bilancio in salute e prospettive future

L'ateneo torinese chiude il 2024 con un utile di 6,5 milioni di euro, investendo in ricerca e biblioteche.

L'Università di Torino: un bilancio in salute e prospettive future

Università di Torino

L'Università di Torino emerge come un faro di stabilità e lungimiranza. Il recente annuncio del consiglio d'amministrazione dell'ateneo, che ha approvato all'unanimità il bilancio unico di ateneo 2024 con un utile di esercizio di 6.579.172 euro, rappresenta non solo un traguardo finanziario, ma anche una testimonianza di una gestione oculata. 

Il rettore Stefano Geuna ha sottolineato come questo risultato sia la dimostrazione di una situazione economica in ottima salute per l'Università di Torino. Non è solo una questione di numeri, ma di una visione di lungo termine che ha guidato l'ateneo durante gli anni del suo mandato. La chiusura positiva del bilancio ha permesso di "scongelare" i fondi per la ricerca locale e per i servizi bibliotecari, risorse che erano state temporaneamente bloccate nel bilancio di previsione 2025.

La decisione di restituire completamente ai dipartimenti i fondi RILO (Ricerca Locale) è un segnale forte dell'impegno dell'ateneo verso l'innovazione e la produzione di conoscenza. In un'epoca in cui la ricerca scientifica è cruciale per affrontare le sfide globali, dall'ambiente alla salute, l'investimento in questo settore è fondamentale. Inoltre, il ripristino dei fondi per le biblioteche risponde alle esigenze segnalate dal sistema bibliotecario di ateneo, garantendo l'accesso a risorse essenziali per studenti e ricercatori.

Un altro aspetto significativo del bilancio riguarda il completamento degli accantonamenti necessari per adempiere alla sentenza del Consiglio di Stato 3237/2024. Questa sentenza prevede il rimborso delle quote eccedenti di contribuzione versate nell'anno solare 2018. L'Università di Torino dimostra così non solo una gestione finanziaria efficace, ma anche un forte senso di responsabilità e rispetto delle normative legali.

Il risultato positivo del bilancio 2024 non è solo un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio verso nuove opportunità. L'Università di Torino, con la sua solida base economica, è ora in una posizione favorevole per affrontare le sfide future e continuare a crescere come centro di eccellenza accademica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.