Cerca

Storie cittadine

Leggere Lolita in Borgo Maddalene: storie di donne e cultura urbana

Un incontro all'EcoMuseo Nesta esplora il legame tra letteratura e storie femminili a Torino

Leggere Lolita in Borgo Maddalene: storie di donne e cultura urbana

Un classico della letteratura come "Lolita" di Vladimir Nabokov incontra le storie di un quartiere ricco di tradizioni femminili. È questa la oremessa che anima l'incontro organizzato all'EcoMuseo Nesta di Torino, un evento che promette di intrecciare narrazioni letterarie e realtà locali in un dialogo affascinante e stimolante.

Barriera di Milano e Borgo Maddalene non sono solo luoghi sulla mappa di Torino, ma veri e propri scrigni di storie. Il quartiere, sorto a ridosso della storica Manifattura Tabacchi, è un microcosmo di vite e racconti, molti dei quali al femminile. L'EcoMuseo Nesta, con la sua missione di preservare e raccontare la storia locale, diventa il palcoscenico ideale per un evento che esplora la lettura di "Lolita" in questo contesto unico.

A 75 anni dalla pubblicazione del controverso romanzo di Nabokov, Walter Revello propone una riflessione su come "Lolita" possa essere letto oggi, in un quartiere che è stato costruito su storie di donne. Ma chi sono queste donne? Sono le protagoniste silenziose di una storia urbana fatta di lavoro, famiglia e comunità. L'incontro all'EcoMuseo Nesta diventa così un'occasione per esplorare non solo il testo di Nabokov, ma anche il romanzo di Azar Nafisi, che ne propone una lettura a Teheran, creando un ponte tra culture e generazioni.

L'evento, che si terrà il 18 maggio alle 17 presso l'EcoMuseo Nesta in Via Norberto Rosa, 13, è un invito a riflettere e discutere, accompagnati da tè e pasticcini. Un modo per rendere la letteratura un'esperienza condivisa, dove le pagine di un libro si intrecciano con le storie di vita reale. L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.liberegabbie.org


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.