Cerca

AMICI ANIMALI

Trasporto di animali in aereo: dal 12 maggio più libertà per i cani in cabina

Fino ad oggi, solo gli animali di piccola taglia potevano viaggiare in cabina, purché custoditi in un trasportino da collocare sotto il sedile di fronte al passeggero.

Trasporto di animali in aereo: dal 12 maggio più libertà per i cani in cabina

Dal prossimo 12 maggio 2025 cambiano le regole per chi desidera viaggiare in aereo con il proprio animale domestico. Una delibera dell’ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile), l’autorità che regola l’aviazione in Italia sotto il controllo del Ministero dei Trasporti, amplia le condizioni per l’ammissione degli animali in cabina, offrendo maggiori possibilità soprattutto ai proprietari di cani di taglia media. Fino ad oggi, solo gli animali di piccola taglia – generalmente entro i 7-10 kg – potevano viaggiare in cabina, purché custoditi in un trasportino da collocare sotto il sedile di fronte al passeggero. Una disposizione che di fatto escludeva gran parte dei cani, costretti quindi alla stiva, con tutti i disagi e le preoccupazioni connessi. Con l’aggiornamento normativo, sarà invece possibile posizionare il trasportino anche sopra il sedile, purché assicurato con cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Questo consente di ammettere in cabina animali leggermente più grandi rispetto al passato. Inoltre, come precisa una nota del Ministero dei Trasporti, il peso combinato di animale e trasportino potrà superare i limiti precedenti, a patto di non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Il provvedimento rappresenta un passo in avanti per molti proprietari di animali, anche se non tutti potranno beneficiarne: i cani di grossa taglia, per motivi di spazio e sicurezza, restano esclusi da questa possibilità. Rimane invece invariata la normativa per i cani da assistenza riconosciuti, che continuano ad avere accesso gratuito alla cabina, previa richiesta e in assenza di impedimenti tecnici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.