Cerca

SALUTE & PREVENZIONE

"Prevenzione Serena": il programma della Regione Piemonte per lo screening oncologico

Controlli gratuiti per la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto. Chi può accedere, come funziona, perché è importante

"Prevenzione Serena": il programma della Regione Piemonte per lo screening oncologico

In Piemonte, da oltre vent’anni, un programma gratuito di screening aiuta a individuare in fase precoce tre dei tumori più diffusi: mammella, collo dell’utero e colon-retto. Si chiama Prevenzione Serena e coinvolge ogni anno centinaia di migliaia di persone. Un progetto che lavora con continuità, integrando ospedali, ASL, Comuni e università, senza clamore ma con dati solidi.

Nel 2024 sono stati eseguiti 258 mila esami mammografici, 165 mila controlli per il collo dell’utero e 173 mila test per il colon-retto. Numeri che confermano quanto la diagnosi precoce, se organizzata e accessibile, possa fare la differenza.

Come funziona

I cittadini ricevono a casa una lettera con l’invito a sottoporsi allo screening. La partecipazione è volontaria ma raccomandata. Gli esami sono mirati:

  • Tumore al seno: mammografia ogni due anni per le donne tra i 50 e i 69 anni (su richiesta anche tra i 45 e i 49).

  • Collo dell’utero: Pap-test ogni tre anni (25–33 anni) o test HPV ogni cinque anni (34–64 anni).

  • Colon-retto: ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni (50–74 anni), con eventuale colonscopia in caso di esito positivo.

Tutti gli esami di primo livello sono gratuiti. Se servono approfondimenti, vengono programmati dal sistema sanitario stesso, senza costi per l’utente.

Prevenzione Serena è un progetto pubblico coordinato dalle Aziende Sanitarie Locali, con il supporto di ospedali, enti locali e strutture universitarie. Fa parte della rete europea dei programmi di prevenzione oncologica e segue protocolli condivisi a livello internazionale.

Come accedere

Per gestire appuntamenti o modifiche, si può usare il sito della Regione Piemonte o il numero verde 800 001 141. I risultati possono essere integrati nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Non si tratta di iniziative a scadenza, ma di un modello stabile, pensato per durare e funzionare nel tempo. La finalità è chiara: ridurre la mortalità per tumore nelle fasce più esposte, intervenendo quando la malattia è ancora invisibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.