Cerca

eventi critici

Gestire le crisi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari: Torino ospita il convegno CBRN

Il 23 e 24 maggio, presso il quartier generale dei Vigili del Fuoco in corso Regina Margherita, formazione, cooperazione internazionale e simulazioni pratiche per rispondere efficacemente agli eventi critici

Gestire le crisi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari: Torino ospita il convegno CBRN

Il 23 e 24 maggio 2025, Torino sarà il centro di un importante convegno dedicato alla gestione degli eventi avversi di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN). L’incontro, promosso dalla Struttura complessa di Maxiemergenza regionale 118 in collaborazione con il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, si terrà presso il quartier generale dei Vigili del Fuoco in corso Regina Margherita 330.

L’evento si aprirà con l’intervento di Gregory Ciottone, esperto della Harvard Medical School, che analizzerà i rischi attuali a livello mondiale. L’obiettivo principale del convegno è favorire un aggiornamento tra le forze in campo e discutere l’obbligo di addestramento per i diversi soggetti coinvolti nelle emergenze CBRN, tra cui Vigili del Fuoco, Polizia, Forze Armate, Maxiemergenza, Protezione Civile e Medicina Legale.

Uno dei momenti chiave sarà l’esercitazione pratica, prevista per venerdì 23 maggio dalle 14:00 alle 15:30, durante la quale verranno simulate operazioni di intervento in scenari critici.

Sabato 24 maggio, invece, il convegno ospiterà interventi di esperti internazionali, tra cui rappresentanti della Facoltà di Medicina dei Disastri di Harvard, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, del Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Protezione Civile, del CRIMEDIM e dell’Azienda Zero della Regione Piemonte.

L’incontro rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la cooperazione tra enti e istituzioni, garantendo una risposta più efficace in caso di emergenze CBRN. La presenza di esperti internazionali e di rappresentanti delle principali forze di intervento sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata per affrontare scenari complessi e proteggere la popolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.