Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: giovani, cambiamenti climatici, distopie e musica

Dal 2 all'8 giugno incontri con Alessandro Rosina, Vittoria Martinetto, Elisa Palazzi, Stefano Tarquini e tanti altri protagonisti della cultura e della ricerca

Settimana al Circolo dei Lettori: giovani, cambiamenti climatici, distopie e musica

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale.  La prossima settimana si preannuncia ricca di appuntamenti, con presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di grande attualità.

Lunedì 2 giugno 2025 | dalle ore 10:00

Festival internazionale dell’Economia

10:00–11:00 – NEET
Con Alessandro Rosina, introduce Alessandra Scandura
Not (engaged in) Education, Employment, Training, ovvero NEET, è l’indicatore che esprime lo spreco di giovani in un territorio. L’Italia presenta valori tra i peggiori in Europa, con conseguenze dirette sulla vita dei giovani e sulle prospettive di un Paese che invecchia. Come mettere i giovani nella condizione di esprimere al meglio il proprio potenziale? Evento con traduzione in LIS.

11:45–12:45 – La questione salariale
Con Andrea Garnero e Roberto Mania, ne discutono Giorgio Airaudo e Giulia Tancredi, coordina Eva Giovannini
A cura di Egea.

15:00–16:00 – Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)
Con Carlo Stagnaro, ne discutono Alberto Saravalle e Marco Leonardi, coordina Eva Giovannini
A cura di Fuoriscena.

17:00–18:00 – Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo
Renata Pepicelli ne discute con Souad Maddahi, coordina Eva Giovannini
A cura de Il Mulino.

Mercoledì 4 giugno 2025

Ore 18:00 – Un incontro fantastico
Borges e Nolan: similitudini e differenze
Presentazione del libro Quodlibet di e con Vittoria Martinetto, con Anna Boccuti e Giaime Alonge
Il cinema di Christopher Nolan e la narrativa di Jorge Luis Borges si intrecciano su temi come il Tempo, il Doppio e la realtà labirintica. Non un confronto diretto, ma una giustapposizione che invita a scoprire nuove prospettive, ispirata dall’entanglement della fisica quantistica.

Ore 18:30 – Il gioielliere delle principesse: Storie preziose
Presentazione del libro Cairo di e con Alberto Repossi e Enrica Roddolo, con Enrico Caiano
A cura di Cento per Cento Lettori
Una vita tra pietre rare e donne iconiche — da Lady Diana a Charlène di Monaco, dalla sceicca Moza a Grace Kelly — racconta promesse, scandali e sogni reali. Un racconto cosmopolita che svela la bellezza nel dettaglio.

Ore 18:30 – Cambiamento climatico ed evoluzione: Adattarsi a un ambiente che cambia
Con Elisa Palazzi e Massimo Pigliucci, moderano Elena Casetta e Vincenzo Crupi
Nell’ambito di Premio Atlante
Al di là del negazionismo, il cambiamento climatico è in atto e le specie dovranno adattarsi. L’incontro analizza la natura di questo cambiamento e le sue connessioni con l’evoluzione biologica.

Ore 21:00 – Ulisse e Simbad: I capolavori di Hugo Pratt
Presentazione del libro Cong di e con Fabrizio Paladini e Marco Steiner
A cura di Cooperativa Letteraria
Ulisse, il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt nel 1963, torna insieme a Simbad, il marinaio-mercante protagonista delle Mille e una notte, in una narrazione che esplora i misteriosi viaggi nel nuovo mondo.

Venerdì 6 giugno 2025

Ore 10:30 – Distopie ambientali nell’audiovisivo contemporaneo
Negli ultimi decenni la produzione mediale ha visto un aumento di contenuti distopici che riflettono le paure e le contraddizioni umane riguardo il futuro e il passato. Il progetto Atlante delle distopie mediali dell’Università Cattolica di Milano offre una cartografia di questo fenomeno, evidenziando generi, linguaggi e traiettorie.
Intervengono:

  • Jessica Woodworth, regista

  • Paolo Carelli, ricercatore Università Cattolica

  • Bruno Surace, docente Università di Torino

  • Mattia Galli, PhD Student Università Cattolica
    Nell’ambito di CinemAmbiente.

Ore 21:00 – Attenzione ai dischi volanti
“Archiviare” i Pink Floyd: musica, utopia, distopia mezzo secolo dopo
Con The Lunatics (Pink Floyd Collectors Club): Stefano Girolami e Stefano “Mr Pinky” Tarquini; e Time Machine: Ciro Forgione (voce), Antonino Cicciari (piano), Francesco Favarò (chitarra), Elena D’Andrea, Chiara De Carlo, Daniela Cordisco (cori)
Modera Marco Zatterin
Un viaggio nel tempo alla scoperta di come Stefano Tarquini, collezionista di oltre 550 copie diverse di The Dark Side of the Moon, e i Lunatics hanno organizzato e preservato la memoria della musica dei Pink Floyd, accompagnati dalla musica dal vivo dei Time Machine. Il futuro vuole sapere cosa è successo quando i “dischi volanti” sono atterrati sulla Terra.

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.