Cerca

L'INAUGURAZIONE

Mirafiori ha un nuovo volto: AIEF lancia progetti innovativi per gli anziani

Con il Centro Diurno e il Circolo di Quartiere, la Fondazione sfida la solitudine della terza età. Varaldo: «Progetti pensati per una comunità più coesa e inclusiva»

Mirafiori ha un nuovo volto: AIEF lancia progetti innovativi per gli anziani

A Mirafiori, uno dei quartieri di Torino con il maggior numero di anziani, Fondazione AIEF ha recentemente lanciato due progetti per migliorare la qualità della vita degli over 70: un Centro Diurno Aggregativo e un Circolo di Quartiere. L’obiettivo di queste iniziative è fornire uno spazio di socialità, attività stimolanti e supporto qualificato per combattere la solitudine che spesso colpisce gli anziani.

Il Centro Diurno Aggregativo AIEF è il primo dei due progetti e si rivolge a anziani autosufficienti che stanno affrontando difficoltà nelle attività quotidiane e segni di perdita di memoria. Questo servizio rappresenta un’alternativa all’assistenza domiciliare o residenziale, offrendo uno spazio dove i partecipanti possono trascorrere la giornata in modo attivo, con stimoli sociali e attività varie. Tra le proposte ci sono laboratori creativi, attività ludo-didattiche, incontri culturali e momenti di condivisione. Il servizio, che include il pranzo, è gestito dalla Be Am Impresa Sociale a tariffa agevolata, grazie al sostegno della Fondazione AIEF.

In parallelo, la Fondazione ha deciso di rinnovare un altro negozio del Punto 13 di Via Farinelli, dove nascerà un nuovo Circolo di Quartiere che aprirà ufficialmente a settembre. Questo spazio sociale mira a promuovere la partecipazione attiva degli anziani alla vita comunitaria, offrendo un programma ricco di attività, come laboratori creativi, corsi, giochi, eventi culturali e visite sul territorio. Il Circolo si propone di favorire l'aggregazione, stimolare le relazioni e contrastare l'isolamento, in collaborazione con altre realtà del quartiere.

Tommaso Varaldo, presidente della Fondazione AIEF, ha spiegato: «Con questi due nuovi progetti, cerchiamo di rispondere a due grandi sfide che riguardano molti: l’invecchiamento e la solitudine degli anziani.» Ha poi aggiunto: «Il Centro Diurno Aggregativo offre una valida alternativa a forme di assistenza più tradizionali, creando per gli anziani un ambiente stimolante dove poter mantenere attive le loro capacità e coltivare relazioni, supportati da personale qualificato.» Varaldo ha anche evidenziato che il Circolo di Quartiere si propone come un punto di riferimento fondamentale per gli anziani di Mirafiori Sud, creando uno spazio di aggregazione e socialità.

Questi progetti rientrano in un programma di rigenerazione sociale e urbana, sostenuto dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e altri partner, che include anche il Festival AmMira. Il Punto 13 di Via Farinelli è diventato un centro di attività sociali e culturali per la comunità.

Fondazione AIEF, attiva nel quartiere da oltre un anno, promuove la riqualificazione di spazi abbandonati come il Punto 13 e il Castello di Lucento, contribuendo a una comunità più coesa e solidale. Per maggiori informazioni sui progetti e per contattare il Centro Diurno o il Circolo di Quartiere, è possibile rivolgersi al numero 3273703877 o inviare un’email a centroaiefmirafiori@gmail.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.