Cerca

Numeri & Curiosità

Quante auto ci sono in Italia? E quanti chilometri fanno? Ecco i numeri (sorprendenti)

Nonostante le direttive green, l'età media resta altissima e il diesel è ancora dominante

Quante auto ci sono in Italia? E quanti chilometri fanno? Ecco i numeri (sorprendenti)

Quanti chilometri fanno le auto in Italia? Potrebbe essere sorprendente scoprire la cifra si calcola in centinaia di miliardi: ben 420. Quattrocentoventi miliardi di chilometri percorsi soprattutto da automobili. E si tratta di un parco circolante molto vecchio, la maggior parte fra i 10 e i 19 anni. 

I dati, che potete vedere nell'infografica GEA qui sopra, sono quelli dell'Istat. Secondo i quali, nel 2021 i veicoli circolanti immatricolati in Italia, pari a 41,9 milioni di unità, hanno percorso complessivamente, sia sulle strade italiane sia all’estero, quasi 420 miliardi di chilometri. Quasi l’80% del parco circolante è costituito da autoveicoli per il trasporto di passeggeri, seguiti da motocicli e quadricicli (10,5%) e da veicoli commerciali leggeri (7,5%).

Nel panorama dei trasporti su strada, gli autobus e i veicoli commerciali pesanti si distinguono nettamente per le loro percorrenze medie annue, che superano di gran lunga quelle delle altre categorie di veicoli. In particolare, gli autobus coprono circa 29.000 chilometri all'anno, mentre i veicoli commerciali pesanti raggiungono quasi i 32.000 chilometri. In confronto, gli autoveicoli destinati al trasporto di passeggeri registrano una percorrenza media annua appena superiore ai 10.000 chilometri, e i veicoli commerciali leggeri si attestano sotto i 15.000 chilometri.

Analizzando il parco mezzi per tipo di alimentazione, si stima che quasi 14 milioni di autoveicoli per il trasporto di passeggeri siano alimentati a benzina, oltre 15 milioni funzionino a gasolio e 2,4 milioni sfruttino il gas Gpl. In termini di veicoli più ecologici, si contano poco più di un milione di unità ibride elettriche, circa 900.000 veicoli a metano e 117.000 elettrici. È interessante notare che i veicoli con sistemi di alimentazione a minore impatto ambientale, come quelli elettrici o ibridi, tendono a percorrere distanze medie annuali più elevate rispetto agli altri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.