l'editoriale
Cerca
la nomina
06 Giugno 2025 - 18:56
L’imprenditrice Rosanna Ventrella Grimaldi, è la prima donna eletta alla guida di CNA Torino fino al 2028.
Eletta all’unanimità, classe 1969, dal 2007 amministratore unico di Sys-Tek Società Benefit srl di Torino che si occupa di sviluppo software personalizzato e realizzazione di programmi gestionali per aziende di tutti i settori e le dimensioni, e attuale vice presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. Rosanna Ventrella sarà affiancata da una presidenza composta di altri 8 membri (Luca Brancati, Francesco Circosta, Enzo Innocente, Alessia Orofino, Marco Sbarbaro, Riccardo Scanferla, Enrico Vaccarino, Mioara Verman) e da una direzione di una trentina di membri.
L’Assemblea elettiva, composta da quasi 140 delegati imprenditori, si è svolta presso il Parco Le Serre di Grugliasco ed è stata seguita da una parte pubblica che ha coinvolto numerose autorità ed istituzioni. «Una microimpresa che cresce senza dimenticare i propri dipendenti, i fornitori del territorio, le famiglie che la circondano, è un’impresa che non solo crea PIL, ma crea coesione - ha esordito Ventrella -. È una fondamentale risorsa economica, sociale e occupazionale. Dobbiamo esserne consapevoli e rivendicarlo come nostro tratto distintivo. Vogliamo affermare con certezza che la diversificazione economica e produttiva che si è realizzata nel nostro territorio è una conquista in cui differenti settori, vocazioni e sistemi ampliano le opportunità di sviluppo: manifattura, turismo, eccellenze del made in Italy e servizi avanzati e tecnologici. In tutto questo l’artigianato e la piccola impresa sono protagonisti e con loro la CNA Torino. Noi siamo ancora qui».
Sulla stessa linea, il presidente uscente Scarlatelli: «Ci siamo sempre stati, come Associazione, con le nostre donne e con i nostri uomini, dipendenti, funzionari, imprenditori dirigenti. Non abbiamo mai mollato in questi lunghi 80 anni che andremo a festeggiare insieme nel 2026 - in contemporanea agli 80 anni dalla nascita della nostra Repubblica - e così hanno sempre fatto le nostre aziende associate». L’Assemblea elettiva è stata aperta da Filippo Provenzano, confermato segretario CNA Torino, che dopo aver analizzato il contesto economico metropolitano ha spiegato come CNA abbia riorganizzato e innovato la propria struttura con l’obiettivo di rendere l’associazione ancora più performante rispetto alle sfide del mercato e obiettivi.
Una recente ricerca “Artigianato futuro del made in Italy, 2025” promossa da Confartigianato - CNA - Casartigiani con la Fondazione Symbola e con il Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fornisce numeri di grande interesse, su artigiani e micro e piccole imprese. Tra i vari dati, le micro e piccole imprese svolgono un ruolo centrale nella diffusione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale con una maggiore diffusione di imprese utilizzatrici nel manifatturiero 14,6%, seguito dai servizi 12,2% e dalle costruzioni 11,5% ed il 53,6% delle microimprese prevede di adottare nei propri processi produttivi soluzioni di Intelligenza Artificiale. Il 22,4% dei dipendenti è un giovane under 30 (quota che supera oltre 10 punti la media delle grandi imprese). Il 77,2% degli occupati lavora con un contratto a tempo indeterminato. Non solo, una impresa giovanile italiana su 4 è artigiana e circa il 40% degli under 35 è attratto dall’artigianato o intraprenderebbe una professione artigiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..