l'editoriale
Cerca
Eventi
23 Giugno 2025 - 11:45
Venere di Botticelli
Nonostante le vacanze programmate e il caldo in arrivo, Torino sceglie di non cedere all'otium, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di partecipare a mostre artistiche di grande valore.
Si parte dai Musei Reali da Botticelli a Mucha, dove - fino al 27 luglio - sarà possibile ammirare l'esposizione dedicata al fascino della seduzione femminile. Tra le opere sarà presente anche la Venere di Botticelli, prestito esclusivo degli Uffizi.
Si passa poi alla Fondazione Accorsi-Ometto, dove sarà possibile immergersi nella retrospettiva dedicata a Carol Rama. Fino al 14 settembre, la mostra ripercorrerà l'evoluzione stilistica dell'artista, dai primi acquerelli alle opere degli Anni Duemila.
Fino al 7 settembre sarà possibile dedicarsi all'arte contemporanea con Seconda Risonanza, un'esposizione della GAM che punta il suo focus su ritmo, struttura e segno, e sulla mostra de La Genova dei Dogi, alla Reggia di Venaria.
Palazzo Faletti di Barolo ospiterà, invece, fino al 29 giugno, gli scatti del famoso fotografo Norman Parkinson. L'artista, vissuto tra gli Anni Trenta e gli Anni Ottanta, ripercorre l'evoluzione del fashion e dei mutamenti stilistici in corso in quegli anni. La stessa data di destinazione è stata attribuita alla sintesi della produzione di Joan Mirò, in esposizione alla Promotrice delle Belle Arti.
C'è tempo fino al 21 settembre per un ulteriore appuntamento con la fotografia, in questo caso alla CAMERA con Alfred Eisenstaedt. Collaboratore della rivista Life, l'esposizione ripercorre i suoi scatti a 30 anni dalla sua morte.
Le Gallerie d'Italia saranno luogo di un altro progetto fotografico dedicato ad Olivo Barbieri, lontano dal reportage, per addentrarsi su ritratti immaginifici dedicati alla ricerca sulla Cina e sull'Oriente. Visitabile fino al 7 settembre.
Il 31 luglio sarà invece la data che segnerà la conclusione dell'esposizione dedicata al pittore fiammingo Jan Van Eyck, accanto a manoscritti e miniature ritagliate appartenente al Museo Civico di Torino. La mostra, visibile a Palazzo Madama, si aggiunge a un programma dedicato alla pubblicità turistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..