l'editoriale
Cerca
L'evento
23 Giugno 2025 - 21:35
Case popolari, c'è l'accordo tra Atc e Comune
E’ un San Giovanni che promette di accontentare tutti, allietando i più e meno giovani. Conservando la tradizione ma provando anche un po’ a innovare l’appuntamento ormai caro ai torinesi. Con una stretta alla sicurezza, nell’attesa del “concertone” di domani sera. Prima la parte più “classica”, quella della storica sfilata in maschera guidata da Giocometta e Gianduja, e dell’accensione del farò in piazza Castello per capire se l’anno prossimo sarà o meno propizio . Poi, nella seconda serata, il tempo della vera novità, grazie a fondi più che raddoppiati quest’anno, opera del principale sponsor Stellantis, in cui San Giovanni finirà sul piccolo schermo nazionale, con lo spettacolo «Torino is fantastic».
Il “vecchio”
La sfilata in costume porta le maschere in giro per la città, come di consueto, culminando a Palazzo Civico, per la consegna del “Premio Tesi dell’Anno”. Poi il discorso del sindaco di Torino Stefano Lo Russo: «I simboli sono importanti, in questo momento il pensiero va a chi non può celebrarli per via dei conflitti», ha detto, invocando la benedizione del patrono. Infine, l’accensione del farò, che quest’anno sembra volere prefigurare un 2025 incerto, caduto quasi a metà tra Porta Nuova e Palazzo Reale (ma più lontano da Porta Nuova, in verità). Domattina la messa al Duomo di Torino, e dopo la cerimonia la distribuzione dei pani della carità, in osservanza alla tradizione.
E il “nuovo”
Domani sera, invece, i protagonisti saranno ben altri. “In onda”, dalle 21, anche se in differita (trasmesso domenica sera su canale 5) «Torino is fantastic», il superconcerto in piazza Vittorio, presentato da Gerry Scotti e Noemi, che vedrà esibirsi sul palco ben nove “big” della musica. Annalisa, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Il Volo, Mahmood, Tananai, Alessandra Amoroso, i finalisti di Amici e, infine, la star del Boombastic: Shaggy, a celebrare i 30 anni dalla sua hit. Oltre 50mila le persone ad essersi “aggiudicate” il loro posticino al concerto, che da lì, alle 23.30 potranno ammirare il cielo sopra Torino illuminarsi di bengala colorati.
Come si accede
L’accesso al concerto sarà contingentato e regolato attraverso nove varchi: potranno entrare dalle 19 alle 20.30 solo coloro che si sono prenotati online, esibendo un Qr code. Superata questa finestra, i posti liberi verranno assegnati anche ai non prenotati. Per lo spettacolo pirotecnico delle 23.30, si potrà accedere fino alle 22.30 nelle aree più vicine al lungo Po.
La sicurezza
L’accesso sarà contingentato, con divieto di vendita di bevande in vetro o metallo, e di somministrazione di alcolici sopra i 21 gradi. Al netto delle due zone di restrizione, la “zona rossa”, e le due circostanti “zone gialle, poi, saranno limitati i mezzi pubblici. Venti le linee urbane deviate a partire dal pomeriggio, mentre la metropolitana resterà attiva fino all’una e mezza di notte. Sul fronte sosta, il divieto scatterà dalle 7 del mattino in tutta l’area interessata tra centro e Lungo Po.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..