Cerca

Start Up & Innovazione

Il business del futuro? L'eterna giovinezza (e non solo): i nuovi piani di Liftt

La società torinese di venture capital si trasforma e punta un business da 550 miliardi

Il business del futuro? L'eterna giovinezza (e non solo): i nuovi piani di Liftt

I business del futuro? L'eterna giovinezza e la tecnologia "green". Queste, infatti, sono le due principali direzioni prese da Liftt, la società torinese di venture capitale che si trasforma in player "multi verticale", per valorizzare le startup in portafoglio e aprirsi ai nuovi mercati: quello delle cosiddette "critical resources", per esempio, si stima possa arrivare a un valore di 550 miliardi entro il 2030. Vediamo nel dettaglio.

“Il futuro appartiene a chi - oggi - investe in quello che conterà domani” spiegano da Liftt, la società basata alle Ogr di Torino che, in cinque anni dalla sua fondazione, ha raccolto complessivamente 110 milioni di euro da 215 tra investitori istituzionali e individuali, per un ammontare complessivo di investimenti pari a 78 milioni.

Con la trasformazione in multiplayer verticale, Liftt ha deciso anche di creare quattro aree di investimento: Infrastructure for data revolution, Human Health & Aging, Critical Resources e Energy Security & Industrial Automation.

La prima area punta un impatto dell'innovazione di vari settori attraverso tecnologie quantistiche, ottica fotonica per la velocità della trasmissione, realizzazione di nuovi data center, in grado di ridurre il loro consumo energetico e divenire sostenibili.

Ma il settore in maggiore espansione - entro il 2050 oltre 2 miliardi di persone avranno oltre 60 anni - è l’Human Health & Aging, per garantire "per ogni anno di vita, un anno in salute". L'obiettivo è sconfiggere l'invecchiamento inteso nel progredire e aumentare di malattie neurologiche, disturbi cronici, fragilità mentale e persino organi per donazioni e trapianti. Questi quindi i target per la società del ceo Giovanni Tesoriere: 

Neurotecnologie, con l’impiego di biomarcatori predittivi

Terapie CAR-T e RNA, efficaci contro malattie rare e tumori

Radioprecisione

Ingegneria dei tessuti e degli organi, bioprinting e crioconservazione

Robotica per la salute, dalla chirurgia alla cura

Veniamo, però, alla terza area, quella che dicevamo puntare a un mercato in rapida evoluzione, fino a 550 miliardi di euro: le Critical Resources. Si tratta delle “risorse critiche”, ovvero - spiegano da Liftt - "le materie prime fondamentali per l’innovazione tecnologica, la crescita economica e la sostenibilità, come litio, cobalto, acqua, suolo e capitale umano. In un contesto globale segnato da crisi climatica, transizione energetica e instabilità geopolitica, garantirne l’accesso sicuro e sostenibile è diventato strategico". I settori di investimento sono:

Nuovi Materiali

Colture rigenerative e agricoltura

Nuovi ingredienti/Nuovi alimenti

Biofabbricazione e biologia sintetica

Acqua Oceanica

La quarta area, Energy Security & Industrial Automation, punta all'approvvigionamento energetico, con un focus sul nucleare pulito (e non potrebbe essere diversamente, poiché il presidente di Liftt è Stefano Buono, fondatore di Newcleo). I settori chiave di investimento comprendono:

Piattaforme cognitive e simbiosi uomo-macchina,

Automazione

AI per la sicurezza, con architetture e soluzioni affidabili per infrastrutture critiche;

Osservazione spaziale e connettività, tramite satelliti LEO e sensori iperspettrali per

monitoraggio ambientale e industriale;

Energia nucleare avanzata, con nuovi materiali e tecnologie per la gestione dei rifiuti e

micro-reattori

Efficienza energetica, grazie a elettronica di potenza e sistemi

Gestione intelligente delle reti elettriche manutenzione predittiva e ottimizzazione dei

flussi energetici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.