l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Giugno 2025 - 13:15
Chi ha inventato il tramezzino? Torino o Venezia? È una domanda che, di tanto in tanto, riaffiora con toni da rivalità campanilistica, ma che in realtà nasconde un equivoco più linguistico che gastronomico. Non si tratta di una provocazione, bensì di una semplice constatazione: ciò che oggi chiamiamo “tramezzino” esisteva ben prima che il termine venisse coniato, e per secoli è stato noto semplicemente come sandwich.
L'origine del tramezzino, o meglio del sandwich, è attribuita a John Montagu, IV conte di Sandwich (1718–1792), che per primo ebbe l’idea di sovrapporre due fette di pane imburrato con un ripieno al centro. Una soluzione pratica per mangiare senza interrompere le sue attività, che fossero burocratiche o ludiche. La prima descrizione di questo “panino” arriva dal francese Pierre Jean Grosley, che lo cita nella sua guida A Tour to London del 1772. In Inghilterra, già agli inizi dell’Ottocento, il sandwich si arricchisce di ripieni: manzo freddo, lingua salmistrata, prosciutto.
E proprio in questa forma il sandwich arriva anche in Italia, citato per la prima volta nel 1846 nel manuale Cucina sana, economica ed elegante del cuoco francese Francesco Chapusot. All’epoca, Chapusot era al servizio di Ralph D’Abercromby, ambasciatore britannico a Torino, ed è verosimile che siano stati proprio i caffè torinesi a fare da trampolino di lancio per l’importazione della specialità britannica.
In Italia, il sandwich ha assunto nel tempo molteplici nomi. Nei ricettari e nelle cronache si parla di “panini gravidi” (secondo la dizione toscana), “panini imbottiti” (a Roma), “tartine di pane” e di una serie di italianizzazioni creative: “sanguicci”, “sanguevicci”, “sanduicci”. Tutti modi per italianizzare una moda alimentare che si stava diffondendo in tutto il Paese.
È solo negli anni '20 del Novecento che il termine “tramezzino” fa la sua comparsa, in risposta alla politica di autarchia linguistica del regime fascista, che vietava l’uso di parole straniere nelle insegne e nelle denominazioni commerciali (prima legge nel 1923, seguita da una seconda nel 1937). In quel contesto nacquero tanti neologismi — alcuni fortunati, altri meno — per rimpiazzare parole d’importazione. “Tramezzino” si rivelò uno dei più riusciti.
La leggenda vuole che sia stato Gabriele D’Annunzio a coniare il termine, anche se il primo dizionario a registrarlo nel 1935 lo attribuisce a un autore ignoto. In ogni caso, l’etimologia è interessante: il “tramezzino” sarebbe un panino con un ripieno “tramezzo”, ovvero “in mezzo”, esattamente come indicava già nel 1870 una definizione toscana del “panino gravido”: «Chiamasi quello spezzato in due orizzontalmente, e messoci tramezzo fette o di salame o di prosciutto».
Le prime ricette con il nome di “tramezzino” compaiono sulla rivista La Cucina Italiana nell’agosto del 1936. Ma nonostante le pressioni del regime per evitare i forestierismi, il termine “sandwich” continua a essere usato in parallelo, a testimonianza della radice britannica dell’idea.
Il motivo per cui Torino e Venezia si contendono la paternità del tramezzino è più sociale che gastronomico. Entrambe erano città ricche, borghesi, culturalmente aperte e attratte dalla modernità, elementi che favorivano l’adozione di novità europee — cibo compreso. Ma più che di invenzione, si tratta di appropriazione: né Torino né Venezia possono davvero vantare la creazione del tramezzino, così come non avrebbe senso rivendicare l’invenzione della pallacanestro solo perché la si chiama “palla al cesto”.
Il tramezzino, quindi, non è nato né a Torino né a Venezia. È nato in Inghilterra come sandwich e solo più tardi ha trovato una “versione italiana” sia nel nome che nell’abitudine quotidiana. Il termine “tramezzino” è un’invenzione linguistica del XX secolo, mentre l’alimento che rappresenta affonda le radici in un’idea geniale del Settecento. Semmai, Torino può vantare l’onore di essere stata una delle prime città italiane a importare il concetto, ma parlare di invenzione sarebbe fuorviante. È un pezzo di storia della cultura alimentare globale, adottato e adattato all’italiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..