Cerca

Curiosità

Il tramezzino torinese tra i 25 panini migliori al mondo: una tradizione italiana in una classifica globale

Dal Piemonte a ogni angolo del pianeta, la classifica di CNN Travel celebra il tramezzino insieme a sandwich iconici come il bánh mì, il bocadillo e tante altre specialità

Il tramezzino torinese tra i 25 panini migliori al mondo: una tradizione italiana in una classifica globale

Quando si parla di panini, non esistono stagioni: che sia estate o inverno, questo piatto semplice ma versatile è sempre un’ottima idea. Ma quali sono i migliori panini al mondo? Una recente classifica stilata da CNN Travel ne ha selezionati 25, tutti caratterizzati da farciture generose e sapori intensi. Tra questi spiccano specialità di ogni angolo del pianeta, con qualche sorpresa anche per l’Italia.

Il panino è un alimento universale, amato per la sua capacità di adattarsi a ogni gusto e cultura. Nella selezione globale spiccano proposte davvero diverse tra loro, ma con un denominatore comune: la qualità degli ingredienti e la bontà delle combinazioni.

L’Italia e il tramezzino: un simbolo nato in Piemonte
Inaspettatamente, l’unico rappresentante italiano in questa classifica è il tramezzino, un sandwich morbido e senza crosta nato nei primi del ‘900 a Torino, in Piemonte. Fu ideato per offrire una valida alternativa al pane tradizionale nei bar cittadini, grazie alla sua forma triangolare e alla facilità di consumo. Sebbene il panorama italiano offra panini più rustici e saporiti, come quelli con porchetta o mortadella, è proprio il semplice tramezzino a entrare nella top 25. Le farciture sono infinite, dal classico prosciutto e formaggio all’insolito accostamento di tonno con sottaceti.

Dalla Spagna alla Francia, eccellenze da gustare
Oltre confine, la Spagna propone il celebre bocadillo con jamón ibérico, un prosciutto pregiato affettato finemente e accompagnato spesso da pomodori freschi e un filo d’olio d’oliva. In Francia, invece, il pan bagnat è un must: un pane simile alla nostra ciabatta, farcito con uova, verdure crude e tonno o acciughe, perfetto per chi ama sapori freschi e mediterranei.

Specialità piccanti e internazionali
La lista continua con la torta ahogada, un panino messicano di Guadalajara immerso in una salsa piccante che non lascia indifferenti. Più complesso è il fricassé tunisino, un panino con pane fritto farcito con tonno, patate, uova sode, harissa e limone in salamoia. Dalla cucina asiatica arriva il bánh mì vietnamita, una baguette farcita con maiale speziato, coriandolo e sottaceti, mentre in Giappone trionfa il katsu sando, panino con cotoletta di maiale in morbido pane shokupan.

Danimarca, Canada e Sudafrica: esempi di creatività
Il nord Europa propone lo smørrebrød danese, una fetta di pane di segale con burro, pesce o carne e una varietà di salse, con oltre 200 versioni diverse. In Canada, invece, il Montreal smoked meat è un panino ricco di carne di manzo affumicata e speziata, mentre in Sudafrica il spatlo offre un mix di insaccato, formaggio, patatine e salse.

L’America: patria indiscussa del panino
Negli Stati Uniti, la varietà è davvero ampia e irresistibile. Tra i più celebri troviamo il Philly cheesesteak, con ribeye e formaggio provolone, e il Reuben, un tramezzino farcito con pastrami e crauti. La tradizione americana del sandwich è dunque ricca e variegata, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

In conclusione, il panino resta un piatto amato e adattabile ovunque nel mondo, capace di raccontare storie e culture diverse attraverso ingredienti semplici ma di grande personalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.