l'editoriale
Cerca
L'aiuto concreto
02 Luglio 2025 - 15:40
Cosa significa realmente prendersi cura del benessere cognitivo dei bambini? È una domanda che, in un'epoca di crescenti sfide educative e sociali, assume un'importanza cruciale. A Torino, il 2 luglio 2025, è stata inaugurata la Fondazione HPL, un nuovo ente di ricerca che si propone di rispondere a questa domanda con un approccio innovativo e multidisciplinare. La Fondazione nasce dall'esperienza dei centri HPL - High Potential Learning, avviati nel 2019 dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) in collaborazione con l'Associazione Diritti Negati (ADN) e con il sostegno della Regione Piemonte.
Un nuovo inizio per HPL: arriva la Fondazione
La Fondazione HPL si pone l'obiettivo di dare continuità a un progetto sperimentale che ha già mostrato risultati promettenti. Secondo le stime del Ministero della Salute, i disturbi del neurosviluppo coinvolgono fino al 20% della popolazione minorile, una percentuale che non può essere ignorata. La Fondazione si propone di affrontare questa sfida attraverso tre filoni principali: un centro di diagnosi, il potenziamento cognitivo con percorsi personalizzati, e la formazione e ricerca. Queste attività saranno supportate da un team multidisciplinare che collaborerà con l'Università di Torino, IUSTO, le ASL, le scuole del territorio e altri enti di ricerca pubblici e privati.
Alla guida della neonata Fondazione, ci saranno Maurizio Montagnese, come presidente, e Silvia Tabasso, come vicepresidente. Per quanto riguarda la sede operativa, si troverà presso l'Educatorio della Provvidenza, a Torino, un luogo simbolico che rappresenta l'impegno di HPL verso l'educazione e il benessere dei più giovani.
Un aspetto fondamentale della missione della Fondazione HPL è il sostegno alle famiglie, soprattutto quelle in difficoltà socio-economica. La vicepresidente, Silvia Tabasso, ha dichiarato infatti che la Fondazione, che in passato si è occupata di accompagnamento e tutela della salute delle persone anziane, era alla ricerca di un progetto strutturato in ambito di ricerca scientifica indirizzata questa volta ai giovani. Questo nuovo impegno si tradurrà in un supporto concreto che mira a migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..