Cerca

summer school 2025

Università e Ordine “alleati” per formare i commercialisti del futuro

Summer School 2025 a Torino: un’immersione gratuita nel mondo economico per studenti universitari, tra casi reali e incontri con esperti del settore

Università e Ordine “alleati” per formare i commercialisti del futuro

Il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, lancia la Summer School 2025, in programma dal 23 al 27 settembre presso la sede del Dipartimento in Corso Unione Sovietica 218 bis, Torino.

Rivolta a studenti del terzo anno della laurea triennale e del primo anno della laurea magistrale in discipline economiche, la Summer School propone un’esperienza immersiva e orientativa, fondata su casi reali, lavoro collaborativo in sottogruppi e incontri con professionisti del settore.

La Summer School, completamente gratuita, è concepita per offrire agli studenti universitari un’opportunità concreta di entrare in contatto diretto con le dinamiche contemporanee della professione, affrontando sfide reali attraverso l’analisi di casi, il confronto con esperti, e la partecipazione attiva a simulazioni e laboratori progettuali. L’obiettivo non è solo formare, ma anche orientare: aiutare i giovani a scoprire la propria vocazione e a sviluppare un’identità professionale consapevole e preparata.
In un contesto in cui le professioni economiche si stanno profondamente trasformando sotto la spinta della digitalizzazione, della sostenibilità e della crescente complessità normativa, l’iniziativa intende posizionare Torino come punto di riferimento nazionale per la formazione avanzata e innovativa dei futuri dottori commercialisti, valorizzando al tempo stesso il patrimonio scientifico, culturale e relazionale della Scuola torinese.

Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino ha commentato: «L’Ordine è orgoglioso di collaborare con l’Università per avvicinare concretamente gli studenti alla nostra professione. Le sfide che attendono i giovani commercialisti richiedono oggi non solo conoscenza tecnica, ma anche capacità di analisi, senso etico e spirito di servizio: questa iniziativa risponde perfettamente a queste esigenze».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.