Cerca

Mostre

Torino inaugura “Verso l’Altro”: un tributo permanente a Pier Giorgio Frassati

Un percorso immersivo per celebrare il giovane santo torinese, modello di gioia e realismo per le nuove generazioni

Torino inaugura “Verso l’Altro”: un tributo permanente a Pier Giorgio Frassati

La città di Torino rende omaggio a Pier Giorgio Frassati con l’apertura di "Verso l’Altro", una mostra permanente allestita nella sacrestia della vecchia canonica della chiesa di Santa Maria di Piazza. Questa iniziativa conclude una tre giorni di eventi religiosi e culturali organizzati per celebrare il centenario della morte del Beato, a poco più di due mesi dalla sua canonizzazione ufficiale, che avverrà domenica 7 settembre.

Ideata da Mediacor, la mostra offre un percorso immersivo e coinvolgente, accessibile a tutti, che racconta la vita e la spiritualità di Frassati attraverso proiezioni luminose, effetti sonori e la lettura di lettere a lui dedicate o da lui scritte. Pannelli interattivi e applicazioni digitali accompagnano i visitatori in un viaggio biografico, illustrando il contesto storico, i luoghi simbolo della sua esistenza — Torino, le sue periferie, i viaggi in Europa, la campagna di Pollone e soprattutto la montagna, emblema della sua aspirazione “verso l’alto”.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato anche le nipoti di Frassati, Giovanna e Maria Grazia Gawronska. Il Cardinale Roberto Repole ha sottolineato l’importanza di celebrare questo giovane santo torinese nella sua città natale: “Frassati è conosciuto in tutto il mondo e finalmente era il momento di onorarlo degnamente qui, dove è nato.” Ha inoltre aggiunto: “La Chiesa e il mondo stanno attraversando un periodo di cambiamenti, ma ciò non muta la sostanza della realtà. Un luogo come questo, che accoglie una presenza viva e vitale, è motivo di vera gioia.”

Il Cardinale ha auspicato che "Verso l’Altro" diventi un punto di riferimento per persone di culture e provenienze diverse, soprattutto per i giovani. “In un’epoca segnata da divisioni culturali e sociali, questo spazio può rappresentare un messaggio di unità e di pace. Pier Giorgio Frassati deve essere un modello di realismo e gioia per i giovani di oggi.”

Tra i presenti anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, che ha evidenziato come “in un momento storico segnato da odio e conflitti, la testimonianza di Frassati rappresenti un segnale di speranza. Vorrei chiedergli di aiutare Torino a non restare indifferente alle sfide del mondo.” Anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha ricordato il valore di Frassati come modello di vita e impegno, da mantenere vivo attraverso le nostre azioni quotidiane.

Dal pomeriggio di sabato 5 luglio la mostra è visitabile dal pubblico, con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.versolaltro.it. Per le visite successive è possibile prenotare scrivendo a prenotazioni@versolaltro.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.