l'editoriale
Cerca
AMICI ANIMALI
12 Luglio 2025 - 08:40
Nel solo mese di giugno, l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha effettuato oltre 6.300 interventi di salvataggio in tutta Italia. Un numero che fotografa in modo impietoso un fenomeno che, puntuale, si ripete ogni estate: l’abbandono di animali domestici, in particolare cani e gatti, spesso trattati come oggetti da cui liberarsi con l’arrivo delle vacanze.
“L’estate è appena iniziata – denunciano da ENPA – ma l'emergenza è già pienamente in corso”.
2.550 cani recuperati vaganti o ceduti, di cui 753 senza microchip
175 cani sequestrati per maltrattamenti o incuria
3.750 gatti soccorsi, di cui 1.750 cuccioli, feriti o abbandonati
In Puglia, mediamente 1 cane salvato al giorno
In Calabria, il numero sale a 3 al giorno
Dietro ogni cifra, una storia. A Manfredonia, i volontari hanno recuperato in un solo giorno due intere cucciolate, 14 cuccioli abbandonati senza la madre. A Gioia Tauro, un pitbull di nome Milo è stato trovato legato a una cisterna sotto il sole cocente, devastato dalla rogna e dai parassiti. Salvato dalla sezione ENPA di Reggio Calabria, oggi è ospite temporaneo in Emilia-Romagna.
Il quadro è altrettanto drammatico per i gatti. Da Vicenza a Terni, dall’Isola d’Elba a Chieti, si moltiplicano i salvataggi. Solo all’Elba, quattro gattini appena nati sono stati scoperti nascosti tra le sterpaglie, probabilmente abbandonati dalla madre. A Chieti, la sezione locale ha già salvato 125 gattini in poche settimane, molti dei quali ritrovati in scatoloni. “Abbiamo finito le parole. Abbiamo bisogno di voi”, dicono i volontari. Le colonie feline, spesso lasciate senza controlli o sterilizzazioni, sono ormai fuori controllo, e la gestione ricade interamente sui volontari.
“Chi gestisce una colonia felina deve assumersi l’impegno di sterilizzare. Chi nutre gatti per strada deve sapere che quel gesto, da solo, non basta”, ammonisce Carla Rocchi, presidente nazionale ENPA. “L’amore non può diventare irresponsabilità. L’abbandono, anche quando mascherato da rilascio in campagna o in colonia, resta un atto vile, un reato”.
Dal 1° luglio, è entrata in vigore una riforma storica del Codice penale, che per la prima volta riconosce i delitti contro gli animali come tali, attribuendo agli animali la dignità di esseri viventi titolari di diritti.
“È un passo avanti fondamentale – commenta Rocchi – ma sarà utile solo se applicato davvero, con fermezza e senza sconti. Ci auguriamo che queste nuove pene diventino un deterrente reale, e che finalmente si inverta la rotta di una crudeltà troppo spesso impunita”.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare il fenomeno dell’abbandono, ENPA ha lanciato a giugno la campagna nazionale “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”. “Un animale non si abbandona, mai. Non è un oggetto, non è un peso, non è spazzatura. Ogni cucciolo abbandonato è una vita che qualcuno ha scelto di spezzare, un reato punito dalla legge”, si legge nel messaggio della campagna. “Ogni adozione, ogni gesto responsabile, è un atto di civiltà. ‘Non buttarlo via’ è un appello al cuore, ma anche alla coscienza di tutti”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..