Cerca

IL CASO

Regione Piemonte, vacanze più corte per i consiglieri ma il piano socio-sanitario rischia il rinvio all’autunno

Il tempo stringe: solo tre settimane e mezzo separano i consiglieri dalla pausa estiva

Regione Piemonte, vacanze più corte per i consiglieri ma il piano socio-sanitario rischia il rinvio all’autunno

I consiglieri regionali del Piemonte quest’anno si concederanno una pausa estiva più breve rispetto al passato: 27 giorni di ferie, dal 7 agosto al 2 settembre, secondo l’ipotesi emersa durante l’ultima riunione dei capigruppo. Nel 2024 erano stati 34 i giorni di sospensione. Ma nonostante la riduzione della pausa, l’approvazione del nuovo piano socio-sanitario regionale — atteso da mesi — rischia comunque di slittare all’autunno. L’assessore alla Sanità Federico Riboldi non vuole sentir parlare di rinvii. «Sono determinato ad approvarlo entro l’estate: chiedo a tutti il sacrificio di prolungare l’attività d’aula. Abbiamo tanti obiettivi e tanti progetti e la sanità non aspetta». Da subito, Riboldi aveva indicato l’estate 2025 come termine ultimo per chiudere il dossier. Ma al momento, di concreto sul piano c’è poco: solo bozze e studi preliminari, nessun testo ufficiale è ancora stato depositato. E anche se la commissione Sanità riuscisse a evadere il provvedimento entro inizio agosto — ipotesi giudicata ottimistica — l’iter in aula non sarebbe certo immediato. Lo ha ammesso anche Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale: «Se la commissione Sanità è pronta, noi siamo pronti». Ma il calendario sembra già saturo, e il rischio di rinvio è concreto.

A occupare le prossime settimane sarà soprattutto la discussione sull’assestamento di bilancio, che l’assessore Andrea Tronzano vuole approvare entro fine luglio. Non si tratterà solo di aggiornamenti tecnici: la Giunta potrebbe introdurre un aumento dell’addizionale Irpef, una misura che ha già acceso il confronto con l’opposizione. Tronzano punta a chiudere il confronto prima della pausa estiva, per concentrarsi a settembre sulla legge di bilancio 2026. Non è tutto: in aula dovrà passare anche il disegno di legge “Cresci Piemonte”, che mira a semplificare le varianti urbanistiche e a snellire le procedure per i piani regolatori. Una riforma fortemente sostenuta dalle associazioni di categoria, da imprese, professionisti e sindaci. Anche il presidente Alberto Cirio si è speso in prima persona e ha fissato la fine di luglio come scadenza per il via libera. Il testo è già stato trasmesso dal Grattacielo della Regione una decina di giorni fa. Rispetto ad altre leggi, il piano socio-sanitario richiede un’istruttoria più complessa. Si tratta dell’atto di programmazione strategica più rilevante per la sanità piemontese nei prossimi anni. La sua approvazione richiede audizioni, confronti con i territori, possibili modifiche, e l’impegno simultaneo di consiglieri, funzionari e tecnici regionali. Una macchina che difficilmente può funzionare a pieno ritmo in agosto. Inoltre, mentre il “Cresci Piemonte” è pronto, il piano sanitario non è ancora formalmente presentato. Questo rende difficile immaginare un’approvazione in extremis, a meno di una forzatura sui tempi o una drastica riduzione della discussione in aula. Il tempo stringe: solo tre settimane e mezzo separano i consiglieri dalla pausa estiva. In questo arco ristretto si dovranno esaminare tre provvedimenti-chiave: l’assestamento di bilancio, la riforma urbanistica e, in forse, il piano sanitario. A meno di una modifica del calendario d’aula o di un richiamo straordinario a Ferragosto, come teme qualcuno ironicamente, sarà difficile centrare tutti gli obiettivi. E mentre il presidente Cirio insiste su tempi stretti e decisioni rapide, cresce la sensazione che il piano di Riboldi dovrà attendere l’autunno per iniziare davvero il suo percorso istituzionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.