l'editoriale
Cerca
dove gustare un buon gelato
15 Luglio 2025 - 09:20
A Torino e provincia, una manciata di agrigelaterie sta riscrivendo la mappa del gusto con ricette autentiche e ingredienti coltivati o lavorati a chilometro zero.
Ecco un viaggio tra otto tappe imperdibili, dove il gelato diventa racconto del territorio, memoria familiare e innovazione.
Un nome evocativo e un gelato che parla il linguaggio della terra. Nevedarance punta su latte intero biologico, frutta fresca di stagione e miele locale per dare vita a gusti autentici, come il sorprendente cremarancia. Nata nel cuore del Canavese, è apprezzata per la delicatezza e la naturalezza dei suoi gelati, tutti senza coloranti né conservanti.
Nata da un'antica cascina agricola del 1978, oggi La Porporata è anche agrigelateria e fattoria didattica. Qui il gelato viene realizzato con latte crudo dell’azienda stessa e trasformato nel laboratorio annesso. I bambini possono incontrare gli animali, mentre gli adulti si gustano sorbetti e creme con vista sulle colline.
Dietro al banco c'è un'intera famiglia, guidata dalla passione di Marilù e delle sue figlie. Ogni gusto è una piccola opera artigianale, con attenzione alle materie prime e un tocco creativo: dai classici alle creme elaborate, è un punto di riferimento nel Canavese. E non solo per il gelato: anche la colazione qui ha il sapore della qualità.
“Gelateria contadina” non è solo uno slogan: il latte viene munto direttamente in cascina, le uova arrivano dalle galline dell’azienda e la frutta segue la stagionalità. Roseleto unisce la freschezza del campo con la modernità di una gelateria urbana, con gusti come bacio del Roseleto, ciaparat e una classica stracciatella che sa di casa.
Aperta nel 2018 da Silvia Wdowiak, Casa Clara è un omaggio alla nonna Klara e alla cultura italiana del gelato naturale. Nata tra Torino e la Sicilia, la sua proposta è identitaria, delicata e originale. Tra i gusti di punta: Bogianen, con fave di cacao e ratafià, simbolo perfetto dell'incontro tra tradizione e innovazione.
Più che una gelateria, Nivà è un viaggio estetico e sensoriale. Riaperta in una storica location ottocentesca in Piazza Vittorio, offre gusti raffinati come bergamotto, ricotta e fichi o il celebre nocciolato salato. È uno dei marchi torinesi più esportati all’estero, con sedi anche a Cannes e Lisbona.
Un’istituzione per gli amanti della granita siciliana. Torre è un locale poliedrico che unisce gelateria, pasticceria e caffetteria, ma il suo fiore all’occhiello resta la granita, in particolare al pistacchio e mandorla. Qui la tradizione siciliana incontra la sobrietà torinese, dando vita a uno dei gusti più autentici della città.
Ogni cono racconta una storia, fatta di pascoli, orti e mani artigiane. Il Piemonte, con la sua forte identità agricola, è terreno fertile per questo ritorno alla terra, e Torino ne è la vetrina urbana. Che si scelga il verde delle colline o il centro storico cittadino, una cosa è certa: il gelato, quando nasce dalla terra, ha un gusto che resta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..