l'editoriale
Cerca
Ciclismo urbano
15 Luglio 2025 - 17:35
La mobilità urbana sostenibile sta trasformando il volto di Torino. I dati ufficiali, infatti, parlano chiaro: dal maggio 2019 a oggi, le piste ciclabili del capoluogo piemontese hanno registrato oltre 21,8 milioni di passaggi, un numero che testimonia la crescente popolarità della bicicletta come mezzo di trasporto.
Numeri da record: a Torino si pedala sempre di più
Il traguardo dei 20 milioni di passaggi, raggiunto ad aprile 2024, è già stato superato, confermando un trend in costante ascesa. Un dato significativo riguarda poi l'utilizzo della bicicletta durante i mesi invernali: il ciclismo nella stagione fredda, infatti, è addirittura raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemia. Aumentati anche i passaggi nelle ciclabili di corso Castelfidardo, via Bertola e via Nizza (+83%) in cinque anni, confermando che gli spostamenti in bici continuino a crescere nonostante lil meteo avverso.
Questi dati provengono dai contatori automatici comunali, consultabili online sul portale "monitoraggio piste ciclabili" e riguardano solo parte della rete ciclabile torinese, che in totale conta 295 chilometri di piste. Un'infrastruttura che presto si amplierà di altri 15 chilometri e che colloca Torino tra le città italiane leader nella mobilità sostenibile.
Infrastrutture in crescita ma qualità da migliorare
Nonostante l'estensione della rete, la qualità delle infrastrutture presenta però notevoli margini di miglioramento. Molte delle piste ciclabili sono in realtà strade promiscue, come i controviali di corso Vittorio Emanuele, corso Francia e corso Peschiera, dove le corsie dedicate ai ciclisti sono spesso poco più che linee sbiadite sull'asfalto.
La Consulta della mobilità ciclistica ha evidenziato diverse criticità che richiedono interventi urgenti. In primo luogo, bisogna lavorare sulle interruzioni improvvise delle piste che creano situazioni di pericolo per i ciclisti costretti a immettersi nel traffico veicolare. Anche gli incroci tra piste ciclabili e traffico automobilistico necessitano di soluzioni strutturali più efficaci delle semplici strisce pedonali. Infine, bisogna risolvere il problema della sosta selvaggia, impedendo alle macchine di invadere le corsie ciclabili impedendo il passaggio.
Per rassicurare i ciclisti torinesi, l'assessora Chiara Foglietta ha ribadito l'impegno della Città verso una mobilità integrata con trasporto pubblico, zone 30 e maggiore vivibilità urbana. L'obiettivo: rendere Torino più accessibile, sicura e sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..