Cerca

la storia

Due torinesi creano il "Linkedin del calcio": «Cercate squadra? Mandate i vostri video in campo»

Simone Sorgente e Ivan Riscaldino hanno dato vita a "Footconnect". Una piattaforma innovativa tutta torinese

Simone Sorgente e Ivan Riscaldino, 27 anni entrambi, torinesi, hanno creato "Footconnect"

Simone Sorgente e Ivan Riscaldino, 27 anni entrambi, torinesi, hanno creato "Footconnect"

La Juve cerca i fisioterapisti su Linkedin. E due giovani torinesi creano, esempio finora unico in Italia, il “Linkedin del calcio”. Simone Sorgente e Ivan Riscaldino, 27 anni entrambi, torinesi e amici fin da ragazzini, hanno dato vita a “Footconnect”, una piattaforma digitale innovativa nata a Torino e progettata per permettere a giocatori e staff tecnico di autopromuoversi e permettendo, allo stesso tempo, a osservatori e club dilettanti e professionistici di fare scouting. «Vogliamo offrire uno spazio professionale dove gli utenti possano creare profili dettagliati, condividere video, statistiche e percorsi sportivi, facilitando l'incontro tra talento e opportunità nel mondo calcistico. Il nostro obiettivo è “democratizzare” l'accesso al calcio, permettendo ai talenti di emergere indipendentemente dalla loro localizzazione o visibilità. Ma siamo aperti anche agli addetti ai lavori come preparatori atletici, fisioterapisti e nutrizionisti, offrendo i loro servizi in una community altamente targetizzata», spiegano i fondatori nostri concittadini.

Ma come funziona, in sostanza, il “Linkedin del calcio”? Proprio come il Linkedin che tutti conosciamo, solo che al posto di inserire il curriculum per essere assunti in un’azienda, su Footconnect lo scopo è essere tesserati in una squadra di calcio. Ed ecco allora che il calciatore in erba (ma la piattaforma si rivolge a giocatori di tutte le età) può caricare i propri dati, meglio ancora se corredati da un video con le sue migliori giocate. Per iniziare, il calciatore deve inserire i suoi dati anagrafici, poi il ruolo (portiere, difensore, centrocampista o attaccante), le squadre in cui ha giocato, il palmares e, infine, un video dove mette in mostra il suo talento. Lo stesso può fare un altro addetto ai lavori, ad esempio un allenatore a cui viene chiesto di inserire i nomi dei club che ha allenato. Quindi, grazie al sistema di ricerca avanzata, le squadre di calcio possono “filtrare” e trovare i giocatori divisi per ruolo, età e categoria, gli allenatori per esperienza e licenza e gli altri professionisti.

Nata da pochi mesi, sono già più di cinquanta le società piemontesi registrate su Footconnect. Un’idea, il “Linkedin del calcio”, tutta torinese, nata dalla mente di due giovani. E che si inserisce perfettamente in un mondo, il calcio appunto, che si sta sempre di più digitalizzando, come dimostra la Juve stessa, con il nuovo dg generale Comolli che pochi giorni fa ha annunciato la ricerca, su Linkedin, di nuovi fisioterapisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.