Cerca

università

Nasce a Biella il nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa

Dal 2025/2026 Unito attiverà a Città Studi un percorso formativo interdisciplinare per formare professionisti del settore moda

Nasce a Biella il nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’Università degli Studi di Torino inaugura a Città Studi Biella il nuovo corso di laurea triennale in Moda e Cultura d’Impresa. Si tratta di un progetto ambizioso che rafforza il legame tra formazione universitaria e territorio, in un distretto che rappresenta l’eccellenza della filiera tessile italiana ed europea.
L’avvio del corso coincide con la nascita del centro Interdipartimentale di Ricerca “CULTURE&CREATIVITY RESEARCH&DEVELOPMENT”, un’infrastruttura innovativa che rafforzerà la presenza di ricercatori a Biella e intensificherà la collaborazione con la sede torinese dell’Ateneo.

Il nuovo percorso formativo si rivolge a chi desidera entrare nel mondo della moda, con un approccio orientato all’innovazione, alla creatività e alla cultura d’impresa. L’obiettivo è formare professionisti capaci di muoversi con competenza e visione all’interno del sistema moda, sia in ambito nazionale che internazionale.
Biella, al centro di uno dei più prestigiosi distretti tessili, è stata scelta come sede ideale per ospitare questo corso: un territorio dove tradizione, ricerca, sostenibilità e design si intrecciano in modo virtuoso. In un contesto italiano in cui il settore moda conta 66.000 aziende, 600.000 addetti e un fatturato vicino ai 100 miliardi di euro, il Piemonte e in particolare Biella rivestono un ruolo strategico.

Il corso offrirà una formazione interdisciplinare, integrando conoscenze umanistiche, economiche e culturali, con l’obiettivo di preparare figure professionali capaci di operare nel settore moda con un approccio imprenditoriale e contemporaneo. Tra i profili in uscita: comunicatori della moda, assistenti archivisti, operatori del settore fashion e organizzatori di eventi culturali.
Così si esprime Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore alla Formazione della Regione Piemonte: «Il nuovo corso di laurea rappresenta una straordinaria opportunità per le giovani generazioni: competenze innovative e interdisciplinari per inserirsi in un settore strategico, con radici profonde nel nostro territorio e uno sguardo rivolto al futuro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.