l'editoriale
Cerca
università
01 Agosto 2025 - 18:40
A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’Università degli Studi di Torino inaugura a Città Studi Biella il nuovo corso di laurea triennale in Moda e Cultura d’Impresa. Si tratta di un progetto ambizioso che rafforza il legame tra formazione universitaria e territorio, in un distretto che rappresenta l’eccellenza della filiera tessile italiana ed europea.
L’avvio del corso coincide con la nascita del centro Interdipartimentale di Ricerca “CULTURE&CREATIVITY RESEARCH&DEVELOPMENT”, un’infrastruttura innovativa che rafforzerà la presenza di ricercatori a Biella e intensificherà la collaborazione con la sede torinese dell’Ateneo.
Il nuovo percorso formativo si rivolge a chi desidera entrare nel mondo della moda, con un approccio orientato all’innovazione, alla creatività e alla cultura d’impresa. L’obiettivo è formare professionisti capaci di muoversi con competenza e visione all’interno del sistema moda, sia in ambito nazionale che internazionale.
Biella, al centro di uno dei più prestigiosi distretti tessili, è stata scelta come sede ideale per ospitare questo corso: un territorio dove tradizione, ricerca, sostenibilità e design si intrecciano in modo virtuoso. In un contesto italiano in cui il settore moda conta 66.000 aziende, 600.000 addetti e un fatturato vicino ai 100 miliardi di euro, il Piemonte e in particolare Biella rivestono un ruolo strategico.
Il corso offrirà una formazione interdisciplinare, integrando conoscenze umanistiche, economiche e culturali, con l’obiettivo di preparare figure professionali capaci di operare nel settore moda con un approccio imprenditoriale e contemporaneo. Tra i profili in uscita: comunicatori della moda, assistenti archivisti, operatori del settore fashion e organizzatori di eventi culturali.
Così si esprime Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore alla Formazione della Regione Piemonte: «Il nuovo corso di laurea rappresenta una straordinaria opportunità per le giovani generazioni: competenze innovative e interdisciplinari per inserirsi in un settore strategico, con radici profonde nel nostro territorio e uno sguardo rivolto al futuro».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..