Cerca

torino

Torino capitale dei furti di auto: ne vengono rubate 10 al giorno

E c'è anche il boom delle auto "cannibalizzate" e depredate: 20 episodi ogni giorno, il 34% in più in un solo anno

Torino capitale dei furti di auto: ne vengono rubate 10 al giorno

Torino capitale dei furti di auto: ne vengono rubate 10 al giorno

Quando parcheggiate vi lasciate l'auto alle spalle con un vago senso di insicurezza? Niente paura, non siete fobici. I vostri timori, se vivete a Torino o in provincia, sono ben fondati. Nel capoluogo piemontese infatti mediamente vengono rubati ben 10 automezzi al giorno. E ancora peggiore è il dato dei furti sulle auto, che sono quasi il doppio. Questo significa che ogni giorno ben 30 automobilisti al momento di riprendere il proprio veicolo, hanno una butta sorpresa: un finestrino rotto, parti di carrozzeria rubate, monetine e navigatori spariti quando va bene. L'auto sparita, quando va male. I dati sono quelli delle denunce alle forze di polizia e permettono di scendere ancora più nel dettaglio, anche per tipo di veicolo. Sotto la Mole in un anno sono sparite 3.277 automobili (pari a 148 denunce ogni 100mila abitanti), 137 ciclomotori (6,2 ogni 100mila abitanti) e 293 motocicli (13,3 ogni 100mila abitanti) per un totale di 3.707 veicoli. Calcolatrice alla mano, significa 10,1 denunce al giorno. Tante? Sicuramente sì, ma in Italia c'è chi sta peggio. Torino è infatti al 17° posto tra le province in cui si rubano più auto in rapporto al numero di abitanti, in una classifica "dominata" dal sud: Barletta al primo posto, seguita da Napoli e Foggia.  Quelli che però sono finiti sulle pagine dei giornali con preoccupante frequenza negli ultimi anni sono i furti sulle automobili: vetture saccheggiate di oggetti preziosi ma anche "cannibalizzate" di parti di carrozzeria da rivendere poi sul mercato nero dei pezzi di ricambio. L'impressione è quella di un fenomeno in netto aumento e i numeri lo confermano. Sono 6.994 le auto depredate nel 2024, contro le 5.195 dell'anno precedente: un aumento di circa il 34% in appena un anno. Un vero e proprio boom che porta Torino fino al 6° posto di questa poco invidiabile classifica, preceduta solo dalla "capolista" Roma e poi, nell'ordine, Milano, Firenze, Prato e Rimini.  A fronte di questi dati, quindi, non stupisce che il Piemonte sia la seconda regione italiana per diffusione della polizza furto-incendio (21,2%, dati Segugio.it) preceduta dalla sola Lombardia. La percezione di insicurezza degli automobilisti torinesi ha sicuramente un suo peso, così come il fatto che il premio medio sia relativamente basso: 94,48 euro. Per fare un esempio, in Campania si toccano i 431 euro e in Puglia i 367 euro. "Colpa" ovviamente del fatto che in quelle regioni la probabilità di un furto dell'auto è ancora più elevata che in Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.