l'editoriale
Cerca
il fatto
07 Agosto 2025 - 10:10
Ancora una volta, lo stabilimento ex Ilva di Racconigi si trova a dover affrontare una fase critica. La crisi che coinvolge l’intero gruppo siderurgico continua a generare forti preoccupazioni, soprattutto per le ricadute occupazionali e industriali sul territorio.
Lunedì si è tenuto a Novi Ligure un incontro dedicato alla situazione del comparto siderurgico piemontese. Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale di Ilva in amministrazione straordinaria Francesco Zambon, il presidente della Regione Alberto Cirio, la vicepresidente e assessora al Lavoro Elena Chiorino, l’assessore alla Logistica Enrico Bussalino, rappresentanti sindacali, Rsu e amministratori locali, tra cui il vicesindaco di Racconigi, Alessandro Tribaudino.
Dal confronto sono emerse richieste precise: il riconoscimento del ruolo strategico del settore siderurgico, un approccio coordinato alla crisi, investimenti orientati alla decarbonizzazione e al rilancio produttivo, tutela dell’occupazione e potenziamento della formazione per accompagnare la transizione industriale.
Le istanze saranno portate al tavolo di crisi convocato dal Governo per martedì 12 agosto a Roma.
Nel frattempo, a Racconigi, dove si lavorano i coils (bobine di acciaio), la situazione resta tesa. Gli occupati sono attualmente 87, il numero più basso mai registrato. Di questi, 15 sono già in cassa integrazione, e si teme un ulteriore peggioramento a settembre a causa dei blocchi produttivi negli altri siti del gruppo.
«Il momento è estremamente delicato – ha dichiarato il vicesindaco Tribaudino –. Lo stabilimento di Racconigi è parte integrante del nostro tessuto produttivo e ogni ulteriore riduzione colpirebbe direttamente famiglie e economia locale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..