l'editoriale
Cerca
il fatto
10 Agosto 2025 - 12:25
Un ritrovamento inaspettato ha riportato alla luce un pezzo di storia nascosto tra le travi del Santuario del Sacro Monte di Belmonte, a Valperga. Durante i lavori di ispezione del tetto, sopra il pronao della chiesa, gli addetti si sono imbattuti in un angolo dimenticato dal tempo: sotto un telo, accuratamente riposti, giacevano i pezzi smontati di un piccolo organo ottocentesco.
Lo strumento, purtroppo, è in cattivo stato di conservazione e privo di molte parti, in particolare quasi tutte le canne sonore. Nonostante ciò, la speranza di un restauro si è presto trasformata in realtà: pochi giorni dopo l’annuncio della scoperta, il Santuario ha comunicato che un benefattore si è offerto di coprire interamente le spese per la ricostruzione. «Il progetto può partire immediatamente» hanno dichiarato.
Un primo esame dei manufatti, privi di iscrizioni, fa pensare a una datazione nella prima metà dell’Ottocento. Le dimensioni della cassa in legno lasciano supporre che l’organo fosse originariamente collocato nella minuscola orchestra della chiesina delle monache benedettine, situata dietro l’attuale presbiterio, alle spalle della nicchia della Madonna. Probabilmente, verso la metà del Novecento, lo strumento venne smantellato e sostituito con un più moderno harmonium.
Ora, grazie al sostegno ricevuto, l’antico organo potrà tornare a nuova vita, restituendo al Santuario non solo un pezzo di storia, ma anche la sua voce musicale di un tempo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..